Il Comune di Avellino concede ai propri debitori la possibilità di rateizzare la cifra da restituire: “La legge concede di diluire il debito fino a 24 rate mensili, o al massimo 36 rate nel biennio iniziale. Non si tratta di una scelta discrezionale del Comune, ma dell’adempimento di un impegno assunto con lo Stato a tutela del percorso di risanamento. La possibilità di rateizzare i pagamenti entro tale limite, resta in ogni caso subordinata alla verifica delle condizioni economiche del contribuente e comporta l’applicazione di un tasso di dilazione che ha la sola funzione di compensare il costo finanziario del pagamento differito e di preservare l’equità tra chi ha versato nei termini e chi beneficia della rateizzazione”.
“Per completezza informativa – precisano dal Comune di Avellino – si comunica inoltre che è possibile effettuare i versamenti tramite il portale PagoPa, che consente, in base al gestore di pagamento scelto, di suddividere l’importo in tre rate senza interessi, secondo le condizioni previste dal fornitore del servizio. Tale opzione modifica la disciplina sulle rateizzazioni, ma rappresenta uno strumento ulteriore per agevolare i contribuenti”.
“Nel ribadire l’importanza del rispetto dei piani di pagamento concordati, atteso che eventuali inadempienze comportano la decadenza dal beneficio della rateizzazione e l’attivazione delle procedure di recupero previste dalla normativa vigente, il Comune di Avellino, consapevole delle difficoltà che possono interessare alcuni soggetti, resta comunque disponibile a valutare, nei limiti consentiti dalla legge, le situazioni di comprovata necessità, promuovendo sempre il dialogo e la collaborazione con i contribuenti”.




