Ci sono anche due irpini tra i 21 finalisti della settima edizione di “Innovation Village Award”, il premio che valorizza soluzioni di innovazione sostenibile in linea con i 17 Obiettivi dell’Agenda ONU 2030. Il premio è istituito e sostenuto da Knowledge for Business con ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) ed ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, con il patrocinio del Comune di Napoli e del PNI Cube. Alla finale, in programma martedì 28 ottobre a Napoli, presso l’Auditorium La Porta del Parco di Bagnoli, la nostra provincia sarà rappresentata da “Ruralis” (Ambito 1 – Beni culturali, Educazione digitale, Industrie creative, Innovazione sociale, Turismo), progetto proposto da Nicolas Verderosa e da “Risorsa” (Ambito 3 – Ambiente, Blue growth, Edilizia sostenibile, Energia), progetto proposta da Alessia Cuoco.
I finalisti sono stati selezionati a valle di una call che, nel 2025, ha raccolto 190 candidature da 17 regioni italiane, con la partecipazione di startup e PMI insieme a gruppi di ricerca, innovatori, associazioni e fondazioni. Il format unisce innovazione, capacità imprenditoriale, creatività e spirito sportivo e coinvolge una giuria composta da 140 rappresentanti di aziende, Istituzioni locali e centrali, Università, incubatori e acceleratori, giornalisti, comunicatori, mondo della finanza. Al mattino si svolgerà la fase a gironi: i 24 progetti (tre per ciascuno dei sette ambiti tematici e i vincitori delle Start Cup regionali di Campania, Lazio e Puglia) presenteranno dal vivo un pitch di quattro minuti e potranno aggiudicarsi i premi speciali messi in palio dai partner. Nel pomeriggio gli otto vincitori di ambito accederanno al Torneo Optima Italia con sfide a eliminazione diretta fino alla proclamazione del vincitore assoluto di IV Award 2025.