A Grottaminarda, ad inizio dell’estate scorsa, quasi un anno fa, si è costituito il Comitato “Uniamoci per l’acqua”. Uno dei primi ad interessarsi della emergenza idrica. Che continua ancora. Ma continua anche “Uniamoci per l’acqua” che, in tutto questo tempo, ha incontrato politici, partiti, istituzioni. E ha fatto proposte. E organizzato assemblee. Una di queste, è prevista per venerdì prossimo,11 aprile, nell’Aula Magna dell’Istituto “San Tommaso d’Aquino”, plesso di via Perazzo. Incontro sul delicato tema dell’acqua, dal titolo: “Le risorse idriche dell’Irpinia: una ricchezza da governare”, con il patrocinio dell’Istituto Omnicomprensivo “San Tommaso d’Aquino”, del Comune di Grottaminarda, dell’associazione “Insieme per Avellino e l’Irpinia” e del “Coordinamento Nazionale Piccoli Comuni Italiani”.
Sarà proiettato, alle 9:30, il film “Il Bacio azzurro” di Pino Tordiglione, quindi la tavola rotonda che sarà aperta dai saluti di Maria Antonietta Rizzo, dirigente scolastico dell’Istituto “San Tommaso d’Aquino” e dalla relazione di Sabino Aquino, docente Geologia Applicata Università Telematica Pegaso; interverranno: Marcantonio Spera, sindaco di Grottaminarda, Pasquale Luca Nacca, associazione Insieme per Avellino e l’Irpinia, Fiorella Pagliuca, Provveditore agli Studi di Avellino, Enrico Tordiglione, regista; Virgilio Caivano, portavoce del Coordinamento Piccoli Comuni Italiani.
“Estendiamo l’invito a questo dibattito a tutti i sindaci del comprensorio – dice il primo cittadino di Grottaminarda, Marcantonio Spera, – per una ripartenza collettiva dal basso; per fare ‘rete’ e continuare, senza sosta, un’azione corale su Provincia, Regione, Governo, Europa, forte e determinata per affrontare il ‘Problema dei Problemi'”.