Quasi 400 lavoratori in meno dal 2019 ad oggi: la crisi Stellantis è stata al centro di un incontro tra i delegati dello stabilimento di Pratola Serra e la segreteria provinciale della Fiom Cgil. Durante il confronto, che si è svolto presso la sede dello Spi, sono state anche presentate alcune proposte riguardanti la sicurezza. Il segretario provinciale Giuseppe Morsa non ha nascosto la sua preoccupazione, soprattutto in riferimento alle prospettive di una realtà che attualmente produce motori diesel “e non sa ancora, una volta cessata questa produzione, come sarà affrontata la fase successiva. A non convincerci è anche l’organizzazione del lavoro all’interno dello stabilimento, orientata, nonostante il calo dei lavoratori, su volumi produttivi sempre maggiori”.
Nel corso dell’incontro, Morsa ha chiamato in causa anche l’Asi. “Le strade circostanti lo stabilimento continuano ad essere a rischio: manca la necessaria manutenzione e l’illuminazione pubblica è assolutamente insufficiente. É una situazione non più tollerabile, gli operai hanno il diritto di raggiungere il posto di lavoro in condizioni di assoluta sicurezza”.
La vertenza Stellantis sarà al centro della giornata di mobilitazione in programma il prossimo 19 febbraio. “Abbiamo proclamato uno sciopero di 8 ore, insieme alla Fim e alla Uilm, per protestare contro la mancata redistribuzione dei profitti da parte degli industriali, nonostante gli ingenti guadagni realizzati negli ultimi anni., grazie all’impegno dei lavoratori”. La giornata di mobilitazione, che prevede un presidio davanti la sede di Confindustria Avellino, è stata proclamata per sbloccare la trattativa a livello nazionale sul nuovo contratto.
Il confronto di questa mattina ha consentito a Morsa anche di soffermarsi sul futuro di Menarini Bus a Flumeri. Dopo la recente visita del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, giovedi 13 febbraio sarà la volta del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca che sarà presso lo stabilimento ex IIA per la presentazione della nuova flotta di bus.
“C’è una attenzione significativa da parte dei politici, non vorrei che fosse una coincidenza legata alle prossime elezioni regionali”, sottolinea Morsa, pronto a chiedere a De Luca “attenzione per lo sviluppo in provincia, a partire da Flumeri, dove la Regione Campania gioca un ruolo importante, ed è chiamata a fare la sua parte anche per la realizzazione della piattaforma logistica, un’infrastruttura di fondamentale importanza per lo sviluppo di quell’area”.