Questa mattina, presso il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Avellino, il Comandante Leonardo Erre ha annunciato l’apertura di un pubblico concorso per il reclutamento di 1.634 allievi finanzieri, previsto per l’anno 2024.
“È un’occasione che consente a molti giovani di trovare un adeguato sbocco professionale nell’ambito dei diversi indirizzi che gli istituti essenziali possono offrire”, ha dichiarato il Comandante Erre. “Sicuramente, la Guardia di Finanza, quale corpo specialistico di polizia economico-finanziaria, può offrire a questi ragazzi volenterosi, desiderosi di impegnarsi per lo Stato, la possibilità non solo di costruire il proprio futuro, ma anche di contribuire al futuro del Paese”, conclude.
- 204 posti sono riservati alla specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”.
- 1.216 posti sono destinati a cittadini italiani non specializzati, di cui:
- 851 posti sono riservati a volontari in ferma prefissata e in ferma prefissata iniziale delle Forze Armate
- 365 posti sono disponibili per altri cittadini italiani.
Contingente di Mare: Sono previsti anche 214 posti nel contingente di mare, suddivisi come segue:
- 150 posti sono riservati a volontari in ferma prefissata e in ferma prefissata iniziale delle Forze Armate, così suddivisi:
- 62 posti per la specializzazione “Nocchiere”;
- 69 posti per la specializzazione “Motorista navale”;
- 19 posti per la specializzazione “Operatore di sistema”.
- 64 posti sono destinati a cittadini italiani non specializzati, così suddivisi:
- 27 posti per la specializzazione “Nocchiere”;
- 29 posti per la specializzazione “Motorista navale”;
- 8 posti per la specializzazione “Operatore di sistema”.
Il concorso è aperto a tutti i cittadini italiani che soddisfano i requisiti previsti dal bando e offre una straordinaria opportunità per entrare a far parte di un corpo di eccellenza, impegnato nella tutela della sicurezza nazionale e internazionale.
I dettagli relativi alla presentazione delle domande, alle modalità di selezione e ai requisiti specifici sono disponibili nel bando ufficiale, che può essere consultato sul sito della Guardia di Finanza.
Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nelle Forze Armate, con un particolare focus sulle specializzazioni che richiedono competenze altamente specializzate.
La domanda di partecipazione deve essere compilata online sul portale della Guardia di Finanza (disponibile qui) entro le ore 12:00 del giorno 20 dicembre 2024, accedendo tramite credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica).