E’ uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno irpino. E’ conto alla rovescia per “Il Nero di Bagnoli” – 46^ Mostra Mercato del Tartufo Nero di Bagnoli, Sagra della Castagna e dei prodotti tipici del Laceno, un percorso del gusto lungo quasi tre chilometri organizzato dalla Pro Loco Bagnoli Irpino – Laceno in collaborazione con il Comune di Bagnoli Irpino.
Due week end di gusto dal 17 al 26 ottobre 2025: primo week end venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 ottobre ed il secondo week end venerdì 24, sabato 25 e domenica 26. Venerdì 17 alle Ore 18:30 ci sarà l’apertura degli stand gastronomici fino a tarda notte, con caldarroste e musica nelle varie piazze del centro storico.
Nel corso dei due week-end, come ogni anno, ci sarà la possibilità di immergersi nel gusto e nella tradizione di Bagnoli Irpino, che ritorna anche quest’anno ad essere capitale del Turismo enogastronomico della Campania, con “Il Nero di Bagnoli”.
«Anche quest’anno per il nostro evento abbiamo messo in campo le nostre energie che ci permettono da 46 anni di valorizzare i prodotti tipici che Bagnoli Irpino offre, – così il presidente della Pro Loco Bagnoli Irpino – Laceno Francesco Pennetti – accogliendo, migliaia di turisti e di avventori nel nostro paesino. Quello che rappresenta “Il Nero di Bagnoli” per la nostra comunità è sicuramente importante e lo dimostra il fatto che il paese si mobilita e prende vita, con persone di tutte le età che danno una mano per la buona riuscita dell’evento. Voglio ringraziare personalmente chi lavora a questo evento al di fuori dell’evento stesso, come il Comando dei Carabinieri e della Polizia di Stato Provinciale, il Prefetto, I Vigili del Fuoco, il personale di Primo Soccorso e tanti altri. E quindi anche quest’anno vi aspettiamo per divertirci insieme ed assaporare i nostri prodotti».
“Il Nero di Bagnoli” rappresenta anche cultura e scoperta del territorio, con visite guidate al famosissimo “Coro Ligneo” della Chiesa Santa Maria Assunta, del dipinto Marco Pino da Siena nel Convento di San Domenico, del Castello Cavaniglia ed altri monumenti storici di Bagnoli Irpino.
Cultura ed enogastronomia si intrecceranno dal 17 al 26 ottobre in uno degli eventi più attesi del Sud Italia, che riesce a racchiudere il giusto connubio tra Storia, Musica, Divertimento e tanto Buon Cibo. I giorni 25 e 26 ottobre sarà allestista nella sede della Pro Loco anche la mostra micologica a cura della Pro Loco di Bagnoli.