Sarà il ministro dell’interno Matteo Piantedosi ad inaugurare l’11 settembre, alle 11.30, l’anno scolastico all’Ic Don Milani di Ariano, guidato dalla dirigente Filomena Colella. Il ministro che sarà sul Tricolle per inaugurare il meeting “Le 2ue culture” ha accettato l’invito della dirigente Colella a partecipare alla cerimonia di inizio anno scolastico. Un motivo di orgoglio per la comunità scolastica del Tricolle che si conferma particolarmente attiva sul piano delle innovazioni tecnologiche e del dialogo con il territorio, come dimostra le affermazioni in numerosi concorsi a partire dal premio Mario Piantedosi. Piantedosi consegnerà agli studenti il suo messaggio, ribadendo la centralità che la scuola riveste nella formazione delle nuove generazioni. Ad accogliere Piantedosi, insieme alla dirigente Colella, la dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Avellino, il sindaco di Ariano Enrico Franza, il sindaco di Savignano Fabio Della Marra, il sindaco di Greci Luigi Norcia, Andrea Covotta, direttore Rai Quirinale,
La giornata del ministro Piantedosi proseguirà nel pomeriggio con la partecipazione al meeting “Le 2ue Culture”, giunto alla diciassettesima edizione, in programma dall’11 al 14 settembre nella sede di Biogem, ad Ariano Irpino, Organizzato dalla Fondazione Biogem e per la nona volta insignito della Medaglia della Presidenza della Repubblica, rientra nel progetto ‘Ciclo di eventi le 2ue Culture XVII edizione’, realizzato con il contributo della Regione Campania, assegnato nell’ambito del Piano di promozione culturale 2025, oggetto di un finanziamento della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali del MIC (Ministero della Cultura), e del patrocinio di RAI Campania. Quest’anno sarà dedicato al rapporto tra intelligenza umana e intelligenza artificiale.
L’introduzione ai lavori, in programma alle 16:00 di giovedì 11 settembre toccherà, come sempre, al presidente di Biogem, Ortensio Zecchino. Seguirà un saluto del presidente INGV (Istituto Nazionale di Geo sica e Vulcanologia), Fabio Florindo, il primo di 30 grandi nomi, rappresentativi dei due rami del sapere, che caratterizzeranno il meeting, e dall’intervento di apertura del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi.
Si entrerà, poi, nel cuore tematico dell’edizione 2025, grazie a una lezione sulla ‘coscienza come caratteristica dell’intelletto umano’, da parte dello psichiatra e saggista Vittorino Andreoli. Argomento che evoca scenari futuristici, legati all’epopea in corso dell’Intelligenza Artificiale, analizzati, nei loro risvolti giuridici, dal professore ed ex magistrato Amedeo Santosuosso, con una relazione dal titolo ‘Decidere con l’IA. Intelligenze artificiali e naturali nel diritto’. L’intensa prima giornata sarà conclusa dalle note del violinista Simon Zhu, Premio Paganini 2023.