Inchiesta Dolce Vita, depositate le motivazioni dei giudici dell’VIII sezione del tribunale del Riesame di Napoli per l’ex sindaco di Avellino Gianluca Festa, sottoposto agli arresti domiciliari. Rischio di inquinamento probatorio è uno dei motivi che hanno portato i magistrati del Tribunale di Napoli, specificatamente i giudici dell’Ottava Sezione Collegio F, a rigettare il ricorso contro la misura cautelare firmata dal Gip del Tribunale di Avellino, Giulio Argenio, nei confronti dell’ex sindaco Gianluca Festa, il 14 maggio scorso. a sostenere le accuse contro festa c’è una testimone, ascoltata da maggio 2023 e che avrebbe raccontato le anomalie dei concorsi e riscontrate nelle intercettazioni ambientali e telefoniche sui concorsi er sulle sponsorizzazioni. La funzionaria comunale avrebbe sottolineato la presenza degli stessi funzionari in commissione e la presenza di componenti esterni privi di competenze.
Nonostante le motivazioni specifiche del rigetto del ricorso da parte del Tribunale della Libertà, presieduto dal giudice Maria Vittoria Foschini, non siano attualmente note, la valutazione sul rischio concreto che Festa, come ribadito anche in sede di discussione davanti ai magistrati del Riesame dal pm che coordina le indagini, il sostituto procuratore Vincenzo Toscano, appare nelle due ordinanze depositate nei confronti dei coindagati.
Tra i coindagati ci sono l’architetto Filomena Smiraglia, difesa dal penalista Marco Campora, che è passata dagli arresti domiciliari all’interdizione per un anno dai pubblici uffici, e l’architetto Fabio Guerriero, difeso dai penalisti Marino Capone e Nicola Quatrano, per cui la misura è stata completamente annullata.