Nel settore dell’ospitalità, dove l’esperienza del cliente è il fulcro di ogni attività, ogni dettaglio contribuisce a definire il successo di un locale. Tra gli elementi di arredo e design, l’illuminazione gioca un ruolo da protagonista, spesso sottovalutato ma fondamentale. La luce non è solo uno strumento funzionale per rendere visibili gli spazi, ma è il principale artefice dell’atmosfera, capace di modellare le percezioni, evocare emozioni e trasformare un ambiente anonimo in un luogo memorabile e accogliente.
Per hotel, ristoranti e bar, un progetto di illuminazione ben studiato non è un costo, ma un investimento strategico che influenza il modo in cui i clienti vivono lo spazio, la loro permanenza e la loro intenzione di ritornare. Una corretta illuminazione per ristorante, ad esempio, può fare la differenza tra una cena piacevole e un’esperienza indimenticabile.
Scegliere le installazioni luminose giuste significa quindi dare forma all’identità del proprio locale e creare una scenografia che sappia valorizzare ogni momento della visita del cliente.
Come scegliere le luci giuste per un ristorante
In un ristorante, la luce è un ingrediente fondamentale, capace di influenzare non solo l’umore dei commensali, ma anche la loro percezione dei sapori e dei colori dei piatti. La giusta illuminazione per ristorante deve creare un’atmosfera intima e confortevole, invitando gli ospiti a rilassarsi e a godersi l’esperienza.
Una delle soluzioni più efficaci è l’uso di luci pendenti o piccoli lampadari posizionati sopra ogni tavolo. Questa scelta crea delle isole di luce private, definendo lo spazio personale di ogni gruppo di commensali e favorendo la conversazione. È fondamentale che queste luci siano dimmerabili, ovvero regolabili in intensità, per poter adattare l’atmosfera alle diverse ore del giorno e della sera.
Oltre all’illuminazione sui tavoli, è importante prevedere luci d’accento per valorizzare elementi architettonici, opere d’arte alle pareti o la cantina dei vini.
Per gli spazi esterni, come terrazze o giardini, le catenarie di lampadine (string lights) o le lanterne creano un’atmosfera magica e informale, perfetta per le serate estive.
L’illuminazione più adatta per gli hotel
L’illuminazione per un hotel deve essere versatile e stratificata, capace di adattarsi alle diverse funzioni dei suoi molteplici spazi. La hall d’ingresso è il primo impatto, il biglietto da visita della struttura, e richiede un’illuminazione d’effetto. Un grande lampadario di design o una cascata di luci pendenti possono creare un “wow factor” immediato, comunicando lusso e prestigio.
Nei corridoi e nelle aree comuni, come le sale d’attesa o le lounge, l’obiettivo è creare un’atmosfera più rilassata e accogliente; in questo caso, sono ideali applique a parete che emettono una luce morbida e indiretta, abbinate a lampade da terra e da tavolo posizionate strategicamente vicino a poltrone e divani.
Nelle camere, l’illuminazione deve essere funzionale ma allo stesso tempo intima. È essenziale combinare una luce generale diffusa con punti luce specifici, come abat-jour sui comodini per la lettura e faretti orientabili per l’armadio o la scrivania.
Anche l’illuminazione esterna è cruciale: luci che valorizzano la facciata, che segnano i percorsi nei giardini o che illuminano la piscina contribuiscono a creare un’immagine suggestiva e sicura.
Installazioni luminose per bar, pub e locali notturni
In questi ambienti l’illuminazione diventa ancora più dinamica e scenografica, un elemento chiave per definire lo stile e l’energia del posto. L’atmosfera è generalmente più soffusa e intima, con un’illuminazione a bassa intensità che favorisce la socializzazione. Il bancone è il cuore del locale e deve essere il punto più luminoso e attrattivo. L’uso di strisce LED colorate o a luce bianca calda sotto il piano di lavoro o dietro le bottigliere crea un effetto spettacolare, valorizzando i prodotti e il lavoro del bartender.
Le scritte al neon o le insegne luminose personalizzate con il logo del locale sono un altro elemento di grande impatto, perfetto per creare un angolo “instagrammabile” che incentivi la condivisione social.
Per i tavoli, si possono utilizzare piccole lampade senza fili, candele o applique a parete con luce molto calda e direzionata verso il basso. In alcuni contesti, un’illuminazione dinamica che può cambiare colore o intensità a ritmo di musica può trasformare l’atmosfera del locale nel corso della serata, accompagnando i clienti dall’aperitivo fino a notte fonda.