AVELLINO – C’è una terra fatta di colline verdi, borghi sospesi nel tempo e sapori che raccontano storie antiche. Una terra che profuma di vino pregiato, di boschi rigogliosi e di tradizioni custodite con cura. Questa è l’Irpinia, un angolo d’Italia ancora autentico, che oggi si prepara a diventare un modello di turismo esperienziale con “Creanza” Irpinia Green Experience.
Il progetto, che verrà presentato il 27 marzo presso la Camera di Commercio Irpinia Sannio, nasce con un obiettivo ambizioso: unire chi vive e lavora sul territorio per creare un’offerta turistica integrata e sostenibile. Non più iniziative isolate, ma una rete di imprese, enti e associazioni che lavorano insieme per valorizzare la vera anima dell’Irpinia.
Dove la tradizione incontra il futuro
“Creanza” non è solo un nome, ma un’idea precisa di turismo. Un turismo che non consuma, ma arricchisce; che non sfrutta, ma custodisce. Il termine stesso, che in dialetto irpino richiama l’educazione, il rispetto e la crescita, racconta la filosofia del progetto: valorizzare il territorio con eleganza, cura e attenzione alla sostenibilità.
E così il viaggio in Irpinia diventa un’esperienza sensoriale e culturale: passeggiare tra i vigneti di Taurasi, scoprire i segreti di un formaggio stagionato nelle grotte, immergersi nella natura selvaggia dell’Appennino, rilassarsi in un agriturismo dove il tempo sembra essersi fermato. Ogni elemento del territorio – natura, cibo, cultura, benessere – diventa parte di un racconto unico.
Un consorzio per dare forza al territorio
Dietro questa visione c’è un’idea concreta: la creazione di un consorzio che metta in rete strutture ricettive, aziende agricole, produttori locali, guide turistiche, ristoratori ed enti pubblici. Un’alleanza strategica per promuovere l’Irpinia come destinazione d’eccellenza, con strategie di marketing, eventi e percorsi esperienziali studiati per attrarre un turismo di qualità. Ma “Creanza” è anche un’opportunità per chi opera sul territorio: aderire al consorzio significa avere accesso a formazione, networking e opportunità di finanziamento, per crescere insieme e costruire un futuro solido per il turismo irpino.
Il 27 marzo, un’occasione da non perdere
L’evento del 27 marzo non sarà solo una presentazione, ma un vero e proprio momento di confronto tra imprenditori, istituzioni e professionisti del settore. Un’opportunità per chi crede nelle potenzialità dell’Irpinia e vuole contribuire a scrivere il suo futuro turistico. Il turismo in Irpinia non può più essere lasciato al caso. È il momento di fare rete, di investire sulla qualità e di trasformare un territorio straordinario in una destinazione da scoprire e vivere appieno.