“Vogliamo accendere i riflettori sulla crisi dell’automotive in Irpinia: l’appuntamento di venerdì a Grottaminarda sarà l’occasione per un confronto a più voci sul futuro di un settore strategico per lo sviluppo della nostra provincia”. Il segretario provinciale della Fiom, Giuseppe Morsa, presenta così la terza edizione della festa della sua organizzazione a Grottaminarda, in programma venerdì 5 Settembre a partire dalle 17.30. L’iniziativa sarà aperta da un incontro–dibattito dal tema: “Politiche industriali per un’Irpinia sostenibile”, al quale parteciperà Michele De Palma, Segretario Generale Nazionale Fiom Cgil, insieme a delegati e lavoratori del territorio. Previsti anche i contributi degli onorevoliPiero De Luca e Michele Gubitosa, del sindaco di Grottaminarda Marcantonio Spera, del vice direttore Svimez Stefano Prezioso, e di Italia D’Acierno, segretaria generale Cgil Avellino.
La crisi dell’automotive al centro della festa della Fiom a Grottaminarda. Morsa: “Modello di sviluppo da rivedere”
“Siamo molti preoccupati per il futuro dell’automotive osserva Morsa – a partire dallo stabilimento Stellantis dove, nel corso del 2025, si è registrata la perdita di circa 50 posti di lavoro. Le commesse sono in aumento, ma questo non ci tranquillizza, perché sono sempre i lavoratori a pagare il conto più salato. Senza contare che la crisi del settore si sta ora riversando anche sull’indotto”. Nel corso del confronto si affronteranno anche le delicate vertenze ArcelorMittal e Menarini. “A Luogosano si sono aperte, come noto, prospettive interessanti, ma ora si tratta di entrare nel merito dell’operazione e avviare una nuova stagione di sviluppo con il nuovo imprenditore campano”. Morsa non nasconde più di una preoccupazione anche sul futuro dei servizi in provincia. “L’ex Asidep è solo la punta dell’iceberg di una crisi molto estesa, che va ben al di là del settore della depurazione, oggi al centro di una vertenza costata già diversi posti di lavoro”.
L’attenzione sarà catalizzata anche dalla nuova sfida avviata in Valle Ufita che ruota intorno alla piattaforma logistica e, soprattutto, alla nuova stazione dell’Alta Velocità “Hirpinia” che sarà inaugurata proprio a Grottaminarda. “É una straordinaria opportunità che dovremo essere pronti a capitalizzare: l’Irpinia può diventare la provincia della mobilità, sarebbe un errore imperdonabile – continua il segretario provinciale della Fiom – non tramutare il nuovo investimento in sviluppo e, quindi, anche in nuovi posti di lavoro. Per raggiungere questi obiettivi bisogna fare rete e collaborare, servono strategie condivise. La politica e le istituzioni, a tutti i livelli, sono chiamate a fare un salto in avanti. Nei prossimi anni, molto probabilmente, si deciderà il futuro della nostra Irpinia”.
Dopo il convegno, alle 19.30, sempre nella principale piazza di Grottaminarda, ci sarà la cerimonia di saluto e la consegna di targhe di ringraziamento per i delegati Fiom Cgil di Avellino andati in pensione. Prevista anche una parentesi di solidarietà: la Fiom raccoglierà, in collaborazione con Donation Italia, dei giocattoli che saranno distribuiti ai bambini ricoverati nei reparti pediatrici. Alle 20.30 poi spazio alla musica, con la energia travolgente e i suoni antichi dei Bottari di Macerata Campania con lo show “Abballa dint’ ‘o fuoco”, che stanno portando in tournée quest’anno. Una esplosione di ritmo e passione che accende il cuore e unisce le persone. L’appuntamento della Fiom sarà seguito in diretta live streaming da Crt Radio che racconterà ovunque, momento per momento, tutte le fasi della festa.