Di Rosa Bianco
Sabato 15 febbraio, nella suggestiva cornice di San Pietro a Cesarano, nel cuore di Mugnano del Cardinale (Avellino), prenderà il via un’iniziativa di straordinaria rilevanza culturale e formativa: l’inaugurazione della Scuola di Educazione Politica, un progetto ambizioso che intende rispondere a una delle esigenze più urgenti della nostra epoca: formare cittadini consapevoli e classi dirigenti capaci di affrontare le sfide della contemporaneità.
L’evento, reso possibile grazie al contributo di IRES – Centro di Ricerca, del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli Federico II (DISP) e dell’Accademia Politica, rappresenta non solo l’inizio di un percorso accademico e intellettuale, ma anche un manifesto culturale che riafferma la centralità della politica come strumento di trasformazione della realtà e come disciplina di pensiero critico.
Un programma di alto profilo: le voci della Politica e della Cultura
L’inaugurazione sarà impreziosita da interventi di figure di spicco del panorama politico e accademico italiano:
Lectio Magistralis del Prof. Luciano Violante, già Presidente della Camera dei Deputati, che offrirà una riflessione profonda sulla funzione delle istituzioni nella società contemporanea. La sua esperienza politica e giuridica rappresenta un valore aggiunto per comprendere le dinamiche della democrazia e la crisi della rappresentanza che attraversa l’Europa e l’Italia.
Lezione del Prof. Vittorio Amato, Direttore del dipartimento di Scienze Politiche Università Federico II, il quale analizzerà il ruolo fondamentale della formazione politica in un’epoca segnata da complessità globali, populismi emergenti e una crescente sfiducia verso i tradizionali strumenti della democrazia rappresentativa.
Presentazione del Prof. Franco Vittoria, docente di Storia delle Istituzioni politiche dell’Università Federico II, Direttore scientifico della Scuola, che illustrerà la visione e la missione della Scuola di Educazione Politica, sottolineando l’importanza di un approccio multidisciplinare e critico allo studio delle dinamiche politiche.
Un percorso formativo per comprendere e agire
La Scuola si propone di affrontare tematiche cruciali per la comprensione del mondo contemporaneo, con un programma che spazia dalla teoria politica alla storia delle istituzioni, dalle trasformazioni sociali alle sfide della globalizzazione. I temi delle lezioni sono stati scelti per offrire una visione ampia e critica dei processi politici e sociali:
- Democrazia, istituzioni e classi dirigenti
- Globalizzazione e populismi
- Storia Costituzionale: la Costituzione repubblicana
- Europa e Stati Uniti nell’età trumpiana
- Storia delle istituzioni europee
- Che cos’è la Politica?
- Storia dei partiti e movimenti politici
- Il pensiero politico da Machiavelli a Weber
- Storia del movimento sindacale in Italia
- Le politiche istituzionali in Italia
- La fragilità delle società della stanchezza e le nuove disuguaglianze sociali
Questo ampio ventaglio di argomenti intende stimolare una riflessione critica sulla crisi della democrazia liberale, sul ruolo delle élite e delle classi dirigenti e sulla necessità di ripensare le istituzioni politiche in un’epoca di trasformazioni rapide e profonde.
La Politica come educazione alla Responsabilità
In un contesto globale segnato da incertezze economiche, crisi ambientali e nuove forme di disuguaglianza, la politica non può più essere relegata a mero esercizio di potere o gestione amministrativa. La politica è, prima di tutto, educazione alla responsabilità. La Scuola di Educazione Politica nasce proprio con l’intento di recuperare questa dimensione etica e civile, offrendo ai partecipanti non solo conoscenze teoriche, ma anche strumenti per interpretare criticamente la realtà e per agire in modo consapevole all’interno della società.
Come ricordava Max Weber, uno dei pensatori politici più influenti del Novecento, la politica è una “vocazione”, un impegno che richiede passione, senso di responsabilità e lungimiranza. È con questo spirito che la Scuola intende formare non solo futuri dirigenti, ma cittadini attivi e consapevoli, capaci di contribuire al bene comune.
Date e Modalità di Partecipazione
Le lezioni si terranno secondo il seguente calendario:
- Sabato 15 febbraio (inaugurazione)
- Sabato 1 marzo
- Sabato 22 marzo
- Sabato 12 aprile
- Sabato 26 aprile
- Sabato 10 maggio
- Sabato 24 maggio
La partecipazione è aperta a tutti, previa iscrizione. Gli interessati sono invitati a inviare un breve curriculum all’indirizzo email: accademiapolitica25@libero.it.
Un’iniziativa per il futuro
In un tempo in cui la politica sembra spesso ridotta a slogan vuoti o a giochi di potere, iniziative come questa rappresentano un faro di speranza. La Scuola di Educazione Politica di Mugnano del Cardinale non è solo un corso di formazione: è un invito a pensare, a discutere, a immaginare un futuro diverso. Un futuro in cui la politica torni ad essere ciò che dovrebbe sempre essere: il luogo in cui si costruisce la società e si dà voce ai sogni e alle speranze delle persone.
In un’epoca in cui la superficialità e l’immediatezza dominano il dibattito pubblico, tornare a studiare la politica significa tornare a credere nel potere delle idee. E, forse, anche a credere in un futuro migliore.