di Carmine Capobianco
Un soddisfacente inizio di campionato da parte dell’Avellino, se si considerano le
statistiche e i numeri, senza perdere di vista l’obiettivo reale di questa stagione, ossia
mantenere assolutamente la categoria.
Nel suo ventesimo campionato di serie B, giunto alla dodicesima giornata, la
formazione allenata da Raffaele Biancolino mantiene una buona posizione di
classifica, avendo conquistato 16 punti, frutto di 4 vittorie, 4 pareggi e 4 sconfitte. Poi
sono 16 le reti realizzate e 22 quelle subite (seconda peggiore difesa al momento, solo
il Pescara ha fatto di peggio). Inoltre solo in due occasioni l’Avellino ha mantenuto la
porta inviolata.
Facendo un confronto con il passato, nel corso della sua storia nei campionati della
serie cadetta l’Avellino dopo dodici giornate ha fatto registrare i seguenti dati
statistici:
– 1973-74 – allenatore Tony Giammarinaro; 4 vittorie, 6 pareggi e 2 sconfitte; 13
reti fatte e 11 subite; 5 volte la porta inviolata.
– 1974-75 – allenatore Tony Giammarinaro; 3 vittorie, 5 pareggi e 4 sconfitte; 14
reti fatte e 11 subite; 5 volte la porta inviolata.
– 1975-76 – allenatore Tony Giammarinaro; 5 vittorie, 1 pareggio e 6 sconfitte;
11 reti fatte e 12 subite; 5 volte la porta inviolata.
– 1976-77: allenatore Corrado Viciani; 3 vittorie, 5 pareggi e 4 sconfitte; 10 reti
fatte e 8 subite; 5 volte la porta inviolata.
– 1977-78: allenatore Paolo Carosi; 5 vittorie, 5 pareggi e 2 sconfitte; 10 reti
fatte e 7 subite; 6 volte la porta inviolata.
– 1988-89: allenatore Enzo Ferrari; 5 vittore, 4 pareggi e 3 sconfitte; 10 reti fatte
e 9 subite; 6 volte la porta inviolata.
– 1989-90: allenatore Nedo Sonetti; 5 vittorie, 2 pareggi e 5 sconfitte; 9 reti fatte
e 10 subite; 6 volte la porta inviolata.
– 1990-91: allenatore Francesco Oddo; 4 vittorie, 4 pareggi e 4 sconfitte; 9 reti
fatte e 13 subite; 5 volte la porta inviolata.
– 1991-92: allenatore Bruno Bolchi; 4 vittorie, 5 pareggi e 3 sconfitte; 13 reti
fatte e 15 subite; 5 volte la porta inviolata.
– 1995-96: allenatore Corrado Orrico; 4 vittorie, 2 pareggi e 6 sconfitte; 10 reti
fatte e 17 subite; 4 volte la porta inviolata.
– 2003-04: Zdenek Zeman; 1 vittoria, 4 pareggi e 7 sconfitte; 12 reti fatte e 17
subite; 3 volte la porta inviolata.
– 2005-06: Francesco Oddo, poi Franco Colomba; 2 vittorie, 3 pareggi e 7
sconfitte; 11 reti fatte e 22 subite; 1 volta la porta inviolata.
– 2007-08: allenatore Guido Carboni; 2 vittorie, 2 pareggi e 8 sconfitte; 8 reti
fatte e 18 subite; 2 volte la porta inviolata.
– 2008-09: allenatori Giuseppe Incocciati e Salvatore Campilongo; 1 vittoria, 6
pareggi e 5 sconfitte; 9 reti fatte e 18 subite; 3 volte la porta inviolata.
– 2013-14: allenatore Massimo Rastelli; 6 vittorie, 3 pareggi e 3 sconfitte; 14 reti
fatte e 12 subite; 3 volte la porta inviolata.
– 2014-15: allenatore Massimo Rastelli; 5 vittorie, 5 pareggi e 2 sconfitte; 13 reti
fatte e 12 subite; 6 volte la porta inviolata.
– 2015-16: allenatore Attilio Tesser; 3 vittorie, 4 pareggi e 5 sconfitte; 18 reti
fatte e 19 subite; 4 volte la porta inviolata.
– 2016-17: allenatore Domenico Toscano; 3 vittorie, 3 pareggi e 6 sconfitte; 7
reti fatte e 16 subite; 4 volte la porta inviolata.
– 2017-18: allenatore Walter Novellino; 5 vittorie, 1 pareggio e 6 sconfitte; 20
reti fatte e 21 subite; 1 volta la porta inviolata.




