L’Irpinia può rappresentare un laboratorio e un modello di come le politiche europee, nazionali e locali possano intrecciarsi per affrontare la sfida delle aree interne.
Per l’europarlamentare Pd Dario Nardella, ex sindaco di Firenze, lo sviluppo passa proprio per territori come la provincia di Avellino, ricca di potenzialità non abbastanza ancora valorizzate.
Sabato scorso Nardella, coordinatore S&D in Commissione AGRI (Agricoltura e sviluppo rurale) del Parlamento europeo, ha fatto tappa a Taurasi, ospite di un convegno sulle aree interne organizzato dal presidente della Federazione irpina del Pd, Gerardo Capodilupo. Tra gli ospiti anche Umberto Del Basso De Caro.
Nardella richiama la necessità di un approccio pragmatico alla questione della desertificazione e del sottosviluppo delle aree interne: bisogna andare oltre la retorica e affrontare i nodi concreti che bloccano la crescita, il progresso delle zone marginali del Paese.
Il primo passo, sottolinea, è di superare la frammentazione istituzionale che indebolisce le strategie di rilancio.
Comuni, province, regioni e attori sociali ed economici devono fare massa critica, condividere progettualità per accedere tra l’altroi con maggiore efficacia alle risorse europee e nazionali.
Allo stesso tempo, secondo Nardella, la valorizzazione delle risorse locali resta decisiva: agricoltura di qualità, turismo lento, patrimonio culturale e ambientale sono asset che possono generare sviluppo sostenibile e nuova occupazione, a patto che siano messi in sinergia e non trattati come iniziative isolate.
Ma la politica deve fare la sua parte, offrendo visione, governance e continuità. Non basta il protagonismo delle comunità locali se manca una cornice di riferimento stabile che indirizzi investimenti, semplifichi procedure e garantisca servizi essenziali.
È in questo equilibrio tra risorse locali, rete istituzionale e politiche pubbliche che le aree interne con l’aiuto fattivo dell’Europa possono trasformarsi da periferie da assistere a cerniere vitali e centrali tra i poli urbani, spazi di innovazione sociale ed economica e luoghi strategici per l’Europa del futuro.
Antp