Feste in maschera, dolcetti per grandi e piccini, magia e musica. Tanti gli appuntamenti in programma in Irpinia nella notte di Halloween, tradizione diventata ormai parte integrante della nostra cultura, nella quale si intrecciano tradizioni e riti legati alla cultura contadina e alla celebrazione cristiana dei defunti e simboli come la zucca, mostri e spiriti che arrivano dagli Usa ma affondano le radici in un’antica celebrazione celtica chiamata Samhain. Per i Celti, che vivevano oltre duemila anni fa nelle attuali Irlanda, Scozia e Galles, il 31 ottobre segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno: un momento di passaggio in cui il mondo dei vivi e quello dei morti si avvicinavano.
Durante la notte di Samhain, si accendevano fuochi sacri per tenere lontani gli spiriti e si lasciavano offerte di cibo fuori dalle case per placare le anime in pena. La festa aveva quindi un duplice valore: salutare la stagione calda e proteggersi dalle forze oscure. Con la diffusione del cristianesimo, Samhain venne reinterpretata dalla Chiesa: nel IX secolo, Papa Gregorio III istituì la festa di Ognissanti il 1° novembre, seguita il giorno dopo dalla Commemorazione dei Defunti. La notte precedente, quella del 31 ottobre, divenne quindi All Hallows’ Eve, ovvero la “vigilia di Ognissanti”, da cui deriva il nome Halloween.
Negli Stati Uniti, dove arrivò grazie agli immigrati irlandesi e scozzesi nel XIX secolo, la festa si trasformò in una celebrazione popolare fatta di costumi, scherzi, zucche intagliate e il celebre trick or treat (“dolcetto o scherzetto”).
A San Mango sul Calore Halloween Party da brivido venerdì 31 ottobre. Si parte alle ore 17 con l’animazione di Mister Punch, che intratterrà i bambini con giochi, balli e sorprese ispirate al classico “dolcetto o scherzetto”. Alle 18:00 spazio al buffet conviviale. La festa entrerà nel vivo alle 19 con musica, danze e travestimenti.
A Solofra, il 31 ottobre, dalle ore 18 alle 22, quarta edizione della “Caccia al Tesoro di Halloween”, iniziativa rivolta ai più giovani organizzata in collaborazione con il Comune di Solofra, l’Associazione Turistica Pro Loco Solofra A.P.S., l’Associazione Commercianti Solofra e la cooperativa Eudemonia.
Ad Avellino di scena la musica con Andrea Pinto e Rain live alla Sonic Muse di Via Pedicini in un incontro tra musica e poesia per chi ama le performance artistiche fuori da schemi
Il Museo Irpino di Avellino festeggia con “Attenti al lupo”. Tutti in maschera tra racconti, sorprese, dolcetto o scherzetto per un pomeriggio da paura. Il Museo e la Biblioteca danno appuntamento all’ U.S. Avellino Store per un Halloween tutto biancoverde, a partire dalle 17.
Al centro storico di Avellino va in scena il monologo itinerante “Stregaccia al Centro Storico”, scritto e interpretato da Ilaria Scarano. La performance, che si snoderà tra le stradine e le piazze del centro, guiderà il pubblico in un viaggio tra leggende, racconti popolari e atmosfere incantate, alternando momenti di ironia e riflessione. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Hirpinian Cluster, Patri Salumeria e Venti e altre realtà del territorio.
A Grottolella appuntamento con “La Notte di Samhain – alle origini di Halloween”, l’evento organizzato dal Comune di Grottolella per venerdì 31 ottobre, dalle 18 alle 20, tra la Biblioteca Comunale e Piazza A. Maglio. Un pomeriggio pensato per grandi e piccini, all’insegna della cultura, del divertimento, dalle letture animate tratte da leggende e miti della tradizione celtica ai laboratori creativi, per stimolare manualità e immaginazione, dai giochi alla musica e animazione per tutti.
A Lapio la festa, promossa dall’amministrazione comunale, prenderà il via, a partire dalle ore 17:00, nella suggestiva cornice di Palazzo Filangieri, con tanto di caccia al tesoro stregata, tra enigmi e sorprese “magiche”; Truccabimbi mostruoso, per trasformarsi in streghette, vampiri e mostriciattoli. Appuntamento anche con Il tradizionale “Dolcetto o scherzetto”, con i bambini in giro per le vie del paese, tra case decorate e cestini pieni di caramelle.
A Venticano Halloween Drive-In Night of Movie, nella cornice di Piazza Mercato. L’iniziativa ospiterà l’anteprima assoluta del cortometraggio “Luoghi Comuni”, opera prima del giovane regista avellinese Lorenzo Crescitelli.
L’evento prevede due proiezioni, alle 21:00 e alle 22:45, per offrire al pubblico un’esperienza cinematografica immersiva da vivere direttamente dalle proprie auto sotto le stelle .
Si festeggia anche al Centro Sociale di Parolise, a partire dalle 18 festa di Halloween dedicata ai bambini. Giochi, dolcetti e sorprese saranno al centro di un pomeriggio pensato per far vivere ai più piccoli la magia di Halloween



