Luci e ombre per la Notte dei saldi in città. Negozi, ma non tutti, aperti fino a tarda sera e attrazioni per i più piccoli nel primo giorno di saldi in città con sconti del 20 e 30% e in qualche caso anche del 50% ma naturalmente non su tutti gli articoli. Un’iniziativa voluta dal presidente provinciale di Confersercenti, Giuseppe Marinelli con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Avellino per rilanciare il commercio in città. Commercio che vive un momento non facile, a causa della forte concorrenza rappresentata dalle vendite on line e da una congiuntura economica non semplice. La folla c’è, è quella delle grandi occasioni, in tantissimi hanno approfittato della Notte dei Saldi per una passeggiata, fare acquisti o scegliere un regalo. Poche però le attrazioni, pensate solo per i piccoli, dal Mangiafuoco allo spazio dance fino alle attività sportive, nell’area tra piazza Libertà e Corso, delimitata da due mongolfiere con non poca delusione per i cittadini che si aspettavano qualcosa di più di una semplice scenografia nella Notte dei Saldi.
In tanti hanno avuto l’impressione che, fatta eccezione per i negozi aperti, fosse un sabato come tanti al Corso Vittorio Emanuele. Per i commercianti il bilancio è positivo a metà, buona l’affluenza nei negozi ma gli acquisti sono stati inferiori alle attese, segno che servono iniziative come queste ma non possono bastare a rilanciare il commercio.
A parlare invece di successo una nota pubblicata dal Comune di Avellino “Una serata all’insegna dello shopping, del divertimento, della partecipazione, dello stare insieme sotto il cielo stellato di questa estate avellinese. La città si è accesa fino a tarda serata con negozi aperti e iniziative per grandi e per piccini che hanno animato il cuore della città tra Piazza della Libertà e Viale Italia. L’iniziativa, organizzata da Confesercenti, con il patrocinio del Comune di Avellino, ha visto una straordinaria risposta di pubblico, trasformando il centro in un grande centro commerciale a cielo aperto, tra occasioni imperdibili, musica, luci e sorrisi. La Notte dei Saldi ci dimostra ancora una volta che è importante fare rete tra istituzioni, commercianti e cittadini per valorizzare il nostro territorio e sostenere il commercio”.