Il Pride Park di Napoli ha ospitato la sua quarta giornata con una partecipazione entusiasta, nonostante il caldo intenso, offrendo spunti di riflessione importanti sullo stato di avanzamento e sulle criticità enormi nel riconoscimento dei diritti civili nel nostro Paese.
La giornata è iniziata con la presentazione de “I colori della Libertà” di Alessandro Cecchi Paone, edito da Piemme. L’incontro ha generato un vivace dibattito, con numerose domande rivolte ai presenti, in particolare a Francesca Pascale e a professore Paolo Valerio, sull’importanza di un’apertura sui diritti civili da parte della destra e di Forza Italia. Si è discusso della necessaria alleanza tra le battaglie per le pari opportunità delle donne e le istanze delle persone LGBTQIA+, evidenziando quanto l’Italia sia ancora pericolosamente indietro nel riconoscimento di molti diritti. A fine incontro è stata svelata, in prima assoluta nazionale, l’opera di Flavio Pagano, Il presepe arcobaleno, opera d’arte realizzata interamente con materiali di recupero.
A seguire, è stata proiettata l’opera “Cuore Nero” di Fortunato Calvino. La proiezione è stata preceduta da un interessante confronto con Giulio Baffi, critico di teatro, e Massimiliano Rossi, attore di cinema e teatro. Questo dialogo ha permesso di esplorare, in una logica intersezionale tipica del Napoli Pride, l’importante incrocio tra il riconoscimento dei diritti civili e il contrasto alla camorra e all’illegalità. La serata si è conclusa con Mariposa, che ha animato gli spazi del Pride Park con musica e divertimento.
Prossimi Appuntamenti: Intersezionalità, Omonazionalismo e Globalizzazione
La quinta giornata del Pride Park, oggi, 2 luglio, sarà interamente dedicata a un evento voluto e organizzato da CGIL Nuovi Diritti Napoli e Campania. Il focus sarà su intersezionalità, omonazionalismo e globalizzazione. Interverranno:
· Sandro Gallittu, responsabile CGIL Nuovi Diritti Nazionale
· Leila Daianis, presidentessa dell’Associazione Libellula Italia
· Marilena Grassadonia, segreteria nazionale di Sinistra Italiana
· Carmine Urciuoli, Sociologo e membro del Comitato Scientifico Osservatorio LGBT+ Dipartimento di Scienze Sociali Università degli studi di Napoli Federico II.
Porteranno i loro saluti gli assessori del Comune di Napoli, Luca Trapanese ed Emanuela Ferrante, oltre al Segretario Generale CGIL Napoli e Campania e a Simona Marino. La giornata prevederà anche diverse testimonianze significative. L’evento è moderato da Mario Zazzaro, responsabile Nuovi Diritti CGIL Napoli e Campania.