Big Mama testimonial del concorso “Sicurezza +” per promuovere la cultura della sicurezza nei cantieri tra i banchi di scuola. Questa mattina, presso l’auditorium ITT di Avellino, la presentazione del progetto, promosso dalla Provincia di Avellino, in collaborazione con il Centro per la Formazione e Sicurezza in Edilizia (FORMEDIL) di Avellino e con il Tavolo tecnico con gli Ordini professionali e ANCE. Una sfida rivolta innanzitutto alle nuove generazioni grazie al concorso di idee riservato agli istituti secondari di secondo grado di Avellino e provincia. “Sono orgogliosa – ha spiegato Big Mama – di sostenere progetti di questo tipo e di essere il volto del cambiamento. L’invito che rivolgo ai ragazzi è quello di credere sempre nei loro sogni ma è chiaro che rispettare i principi basilari della sicurezza ci aiuta a realizzarli”. A lei il presidente della Provincia Rizieri Buonopane ha consegnato una targa e dei fiori in segno di riconoscimento.
E’ stato, poi, il presidente Buonopane a illustrare il progetto, ribadendo come “Diventa fondamentale promuovere la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro, in particolare nei cantieri. E’ un tema che ci riguarda a vicino perchè la Provincia promuove interventi importanti nel campo dell’edilizia scolastica e non solo. Vogliamo trasmettere ai giovani la necessità di rispettare le regole in tutti i campo, di qui la scelta di un personaggio dello spettacolo come è Big Mama che sa parlare ai giovani”
L’incontro è proseguito con il concorso per le imprese e i coordinatori per la sicurezza e al Patto della Sicurezza: linee guida per la sicurezza sui cantieri. L’iniziativa si è conclusa con una tavola rotonda alla quale ha preso parte il direttore dell’Ispettorato territoriale del Lavoro di Avellino e Benevento, il presidente del CFS – Formedil della provincia di Avellino, il presidente Ance Avellino, i presidenti degli Ordini degli Ingegneri, Architetti, Geometri, Avvocati, Commercialisti, Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Geologi della Campania, Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, Confartigianato, Federcomated.