E’ la memoria del sisma a rivivere nel docufilm scritto da Donato Anzante per la regia di Alfonso Volpe “Quando la terra tremò” al centro dell’incontro in programma 22 novembre alle ore 17:30, presso il Caffè Hope di Avellino, promosso dall’associazione Insieme per Avellino. L’incontro si aprirà con i saluti di Elvira Napoletano, vicepresidente dell’associazione Avellino per il mondo. Quindi spazio al confronto con Antonio Felice Caputo, presidente Asmel – Asmenet Campania, Massimo Zaccaria, attivista delle aree interne e socio di Insieme per Avellino e l’Irpinia, Fiore Carullo, giornalista e socio di Insieme per Avellino e l’Irpinia, Gerardo Troncone, saggista, Oscar Cini, figlio di Giovanni Cini Concluderà l’incontro l’autore del docufilm, Donato Anzante. A moderare sarà Pasquale Luca Nacca, presidente di Insieme per Avellino e l’Irpinia. A caratterizzare l’incontro gli intermezzi curati da Marinella Marandino, che leggerà alcuni passi del libro “Memorie di pietra” di Romualdo Marandino.
Anzante ricostruisce lo sconvolgimento causato dal sisma, uno sconvolgimento che trasformerà l’Irpinia anche sul piano sociale e culturale, a partire dagli scandali legati a speculazioni e infiltrazioni della camorra negli intreventi di ricostruzione. “Una storia di interessi forti e di coscienze che cambiano e diventano forze distruttrici di un territorio. Un racconto per spiegare come e quanto la politica possa, ahimè rischia di succedere ancora, diventare alleata della camorra. No, non si tratta di un atto di accusa, ma di un accorato invito alla riflessione per capire come tutto possa ancora accadere”.





