57 candidature, che interessano gruppi promotori composti da oltre 460 enti tra Comuni e Terzo settore, 278 comuni, 14 in provincia di Avellino. Sono i numeri del bando “Riabitare il Sud”, promosso dalla Fondazione con il Sud e rivolto a piccoli Comuni e organizzazioni di terzo settore meridionali, per iniziative di sviluppo locale per la rigenerazione demografica e rivitalizzazione delle comunità.
Si apre la fase di analisi e valutazione, che porterà alla selezione di almeno 4 territori in cui avviare interventi di sviluppo locale prendendo anche la possibilità di allargare il partenariato ad altre organizzazioni non profit. A disposizione 8 milioni di euro.
Dalla mappa dei partecipanti al bando, presentata lo scorso 23 luglio al presidente di Anci in occasione della firma del protocollo di collaborazione con la Fondazione con il Sud, emergono tanti piccoli comuni che non si arrendono allo spopolamento e che stanno lavorando per garantire una visione di futuro a territori che da millenni sono la culla della civiltà. Tra questi i Comuni di Frigento, Rocca San Felice, Cairano, Sant’Andrea, Bisaccia, Conza, Torella, Lacedonia, Morra De Sanctis, Gesualdo, Montaguto, Calitri, Savignano, Zungoli, Cervinara
La mappa è formata da 278 Comuni, dove vivono circa 800.000 persone, diffusi in tutte le regioni del Sud Italia, che in risposta al bando “Riabitare il Sud”, promosso dalla Fondazione, hanno messo a punto delle proposte di rigenerazione demografica per rispondere alla sfida dello spopolamento.