Quarant’anni di amore per la propria terra, per le tradizioni dei nostri nonni e per un paese che non smette mai di emozionare. A Salza Irpina torna la Sagra della Castagna, per la sua 40ª edizione. Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025, la kermesse si rinnova con un programma ricchissimo e un menù che unisce la cucina contadina alla creatività dei giovani salzesi.
Sì, perché quest’anno – a rendere ancora più speciale l’evento – ci sono proprio loro, i ragazzi. Un gruppo, appassionato e determinato, che ha deciso di raccogliere il testimone dalle generazioni passate e portare avanti una festa che rappresenta l’identità profonda della comunità. Un segnale forte per omaggiare le radici e al contempo guardare verso il futuro.
Ecco perché la Sagra della Castagna di Salza Irpina non è soltanto un evento gastronomico, ma anche un’esperienza da vivere pienamente. Un momento in cui la comunità si ritrova, si racconta e si rinnova.
Simbolo di abbondanza e convivialità, la castagna sarà protagonista assoluta, tra piatti caldi, zuppe deliziose, dolci della tradizione e, ovviamente, le immancabili caldarroste, che profumeranno vicoli e piazze del centro storico.
Piatti tipici e sapori autentici, con prezzi popolari. Perché mangiare bene, spendere poco e sentirsi a casa rappresentano la vera essenza della Sagra.
Senza dimenticare, poi, la ricca pagina dedicata all’intrattenimento. Tre serate e un pranzo (quello domenicale) di musica dal vivo, dj set e spettacoli dedicati a grandi e piccini, che prenderanno vita in due location: ne saranno cornice piazza Capozzi e via Celza.
«Venite a scoprire i sapori autentici dell’Irpinia, a ballare nelle nostre piazze, a lasciarvi scaldare dal fuoco delle caldarroste e dall’affetto di un paese intero. Dal 3 al 5 ottobre 2025, Salza Irpina vi aspetta», è l’invito dei giovani salzesi.
Ecco cosa troverete tra le vie di Sal