Le storiche Scuderie di Palazzo Orsini a Solofra si trasformano in uno spazio espositivo per la mostra fotografica “Solofra. Immagini di un tempo sospeso”, che si terrà dal 28 settembre al 19 ottobre 2025. L’evento, curato da ArTeatro in collaborazione con Asbecuso, rientra nel progetto “l’Architettura ospita l’Arte”, finalizzato a valorizzare il patrimonio storico-architettonico locale attraverso iniziative culturali finanziato dalla Regione Campania e promosso dall’assessorato alla Cultura del comune di Solofra.
L’esposizione offrirà uno sguardo suggestivo sul passato della “città della concia”, raccontando attraverso immagini d’epoca la vita, le tradizioni e l’evoluzione del territorio. Un’occasione unica per riscoprire e custodire la memoria collettiva.
Gli orari di apertura sono da lunedì 29 alle ore 11:00 a 12:30 e dalle 18:30 alle 20:30. Sabato 4, 11, 18 ottobre dalle 18:30 alle 20:30, e domenica 5 e 12 ottobre dalle 18:30 alle 20:30. Previsti anche degli eventi speciali, domenica 28 settembre ore 18:30 inaugurazione con l’evento “Liriche Cittadine”, letture di poesie di Carmine Troisi a cura di ArTeatro. Domenica 19 ottobre allw ore 18:30 si terrà il Finissage, una serata di chiusura con la performance “Solofra e l’Arcangelo”, a cura di Miro Performes.
L’assessore alla Cultura, Mariangela Vietri, sottolinea come l’iniziativa sia «un’occasione per custodire la memoria collettiva e al tempo stesso aprirla a nuove forme di dialogo artistico, ma anche uno sguardo sulla bellezza delle Scuderie patrimonio esclsivo della nostra comunità».
Il sindaco, Nicola Moretti, evidenzia che «la cultura è uno degli strumenti più forti per rafforzare il senso di comunità e promuovere l’immagine di Solofra ben oltre i confini territoriali».