Archivio di stato
All’Archivio di Stato “I Giovedì della lettura”, si presenta “Il demone dell’incompiuto” di Napodano
Giovedì 13 novembre prossimo, alle ore 16:30, nuovo appuntamento della rassegna libraria dell’Archivio di Stato di Avellino “I giovedì della lettura”. In tale occasione si presenterà il volume Il demone dell’incompiuto, di Mirella Napodano. L’evento sarà introdotto da Lorenzo Terzi, direttore dell’Archivio di Stato di Avellino. Interverranno: Giovanni Sasso, Presidente della Società Filosofica Italiana – Sezione di Avellino, e Luigi Anzalone,…
L’internamento degli ebrei in Irpinia, una mostra all’Archivio di Stato nella Giornata della memoria
Rivive in una mostra documentaria l’orrore della Shoa, dalla durezza della vita dei confinati in provincia alle condizioni dei campi di concentramento di Solofra, Monteforte Irpino e Ariano. E’ l’esposizione “In considerazione della razza”. L’internamento degli ebrei in Irpinia presso la…
E’ dedicata a “Il cammino della società irpina da secondo dopoguerra ad oggi. La ripresa economica ricostruita attraverso il fondo (A.A.I.) Amministrazione per le attività assistenziali italiane ed internazionali” la mostra promossa dall’Archivio di Stato, diretto da Maria Amicarelli, in…
Una riflessione sul valore della microstoria, strumento prezioso per restituire centralità al quotidiano nel recupero della memoria. E’ quella che ha consegnato il professore di storia della cultura all’Università dell’Islanda Siguraur Gilfy Magnússon nel corso del confronto all’Archivio di stato…
In occasione del Giorno della Memoria, l’Archivio di Stato di Avellino promuove una mostra documentaria dal titolo “Memorie restituite. Luoghi e persone”. L’evento sarà presentato, in anteprima il giorno 26 gennaio presso la Prefettura di Avellino, in occasione della manifestazione…
Rileggere il barocco, a partire dal legame forte con la modernità. E’ il senso del confronto, tenutosi ieri all’archivio di Stato di Avellino dal titolo “Malinconia barocca. Alle radici del moderno”, promosso dal Laboratorio di “Documentazione Storica e Patrimonio Culturale…
Tornano il 23 e 24 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), promossr dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura. Filo conduttore dell’edizione 2023 è “Patrimonio InVita”, traduzione di…













