Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Asmel
Egr. Presidente, ASMEL, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, stigmatizza fin dalla nascita l’imperante bigottismo normativo e lo addita come vera causa del ritardo di sviluppo che caratterizza da decenni il Sistema Paese. Nella PA, poi, esso alimenta la cd “paura della firma” e provoca disaffezione e disincanto nelle energie migliori. In tal senso, va dato…
L’Italia alla prova delle riforme: è questo l’argomento del quale si è discusso a Napoli, presso il centro congressi dell’hotel Ramada, nel corso dell’assemblea generale Asmel. Alla presenza di migliaia di delegati Sindaci e amministratori provenienti da tutta Italia si…
Un incontro che lascerà il segno in ognuno dei partecipanti, i 200 sindaci italiani, piccoli comuni delle aree interne aderenti all’Asmel, che sono stati ricevuti in udienza privata da Papa Francesco, sabato mattina nella sala Clementina a Roma. Tra loro…
Raffaele Cantone, procuratore generale a Perugia, già presidente ANAC, intervenuto a Napoli al Forum ASMEL “Paura della firma o ansia del risultato” si è soffermato sul tema della “burocrazia difensiva” che caratterizza sempre più i funzionari pubblici condizionati dalla “paura…
Sono 117.000 le candidature chiuse ieri per il maxi concorso indetto da ASMEL, l’Associazione per la sussidiarietà e modernizzazione degli enti locali che conta oltre 4.100 enti soci in tutt’Italia. Il candidato medio è un giovane laureato tra i 31…
Proficuo e interessante incontro quello che si è tenuto nella sala Nassirya del Consiglio Regionale della Campania sul dimensionamento scolastico e lo stato di attuazione dell’accordo di programma tra il Mise e la Regione Campania. Due temi portati all’attenzione dal…
L’88% dei Comuni ritiene che i ritardi del Pnrr derivino da eccessivo centralismo nella gestione dei Fondi. La percentuale sale al 92% tra quanti ritengono necessario alleggerirne l’iter procedurale che impone ai Comuni vincoli e controlli fino a cinque volte…