Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
automotive
“Occorre più attenzione e rispetto per il lavoro e per i lavoratori. Gli infortuni, le malattie professionali, le morti bianche, ma anche il mancato rinnovo di contratti per intere categorie, la disapplicazione o l’assenza di tutele, la perenne condizione di precariato che vivono tanti giovani e meno giovani, sono il chiaro segnale dell’assenza di una cultura del lavoro e del…
Le segreterie nazionali di FIM, FIOM e UILM esprimono profonda preoccupazione e ferma contrarietà per la recente decisione del governo nella Legge di Stabilità di tagliare al fondo automotive, istituito dal precedente Esecutivo, 4,6 miliardi di euro, pari all’80% delle…
Non è certamente una gara a chi sta peggio. Ma sulle due realtà metalmeccaniche irpine, Stellantis di Pratola Serra ed ex IIA, da due giorni Bredamenarini spa di Flumeri, si addensano ancora nubi sul proprio futuro. Se per Stellantis c’è…
Gli operai dell’automotive mobilitati da tutta Italia questa mattina per dire no ai tagli del personale. In piazza Barberini a Roma. Ventimila le persone scese in piazza per protestare contro la crisi del settore in Italia, a partire da quella…
Gli operai dell’automotive mobilitati da tutta Italia questa mattina per dire no ai tagli del personale. In piazza Barberini a Roma. Ventimila le persone scese in piazza per protestare contro la crisi del settore in Italia, a partire da quella…
Lettera aperta dei sindaco di Fiom, Fim e Uilm al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e all’Assessore Regionale al Lavoro Regione, Antonio Marchiello per annunciare lo sciopero generale dei metalmeccanici del settore automotive, in programma il 18 ottobre…
“L’Industria automobilistica in Italia e in tutta Europa sta attraversando una fase critica, caratterizzata da una significativa trasformazione verso la mobilità elettrica e la digitalizzazione. Questa transizione, sebbene necessaria e inevitabile, sta provocando chiusure di fabbriche, licenziamenti collettivi, ampio utilizzo…
		












