Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
autonomia
Il deputato e coordinatore regionale della Lega in Campania Gianpiero Zinzi si dice disponibile anche al dialogo con il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi pur di portare avanti il disegno leghista di dare più poteri e autonomia agli enti locali: “Siamo già da tempo al lavoro per dotare anche Napoli di maggiori poteri e autonomia – dice Zinzi -, così come…
“In Italia il processo riformatore è sempre complicato ma noi ci siamo presi la responsabilità di avviarlo e modificarlo. Nel percorso parlamentare il disegno di legge sull’Autonomia è stato completamente stravolto e così accade su tutti gli altri argomenti fondamentali…
“Non credo che dobbiamo essere appassionati di referendum, di scontri o confronti fra Nord e Sud”. Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nel corso della diretta Facebook del venerdì, parlando dell’autonomia differenziata e dopo la decisione del…
La Campania è la prima regione a dire no all’autonomia e proporre il referendum abrogativo. Due le proposte di delibera approvate dal consiglio regionale della Campania: una per chiedere l’abrogazione totale della legge numero 86 del 26 giugno 2024 “Disposizioni…
“C’e’ spazio per una grande battaglia comune, che e’ quella che stiamo facendo contro l’autonomia differenziata”. A Napoli, Elly Schlein risponde ai giornalisti che le chiedono se ci sia spazio per Vincenzo De Luca nello schieramento progressista in Campania. “Ho…
“La Regione Campania chiederà incontri con il Governo nazionale per definire su quali materie avere un decentramento di competenze verso la Regione. Lo farà sulla propria linea, che è quella di ‘burocrazia zero’ cioè l’esatto opposto dell’Autonomia differenziata”. Così il…
“Nel 2022 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è pari a livello nazionale a 21,1 mila euro per abitante. Nelle regioni del Nord-Ovest raggiunge 24,8 mila euro contro un valore di 16,1 mila euro nelle regioni del Mezzogiorno. In termini…