Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Campo largo
“L’elettorato ci ha collocato all’opposizione: la città non capirebbe se il Pd decidesse di appoggiare la sindaca Nargi. Si deve andare al voto e poi si vede”. Così Umberto Del Basso De Caro, già sottosegretario alle infrastrutture e ai trasporti, parlamentare di lungo corso, tra i fondatori del Pd e riferimento di una parte consistente dei dem irpini. “Mi dispiace…
“Quello che è avvenuto nei giorni scorsi con l’elezione dei presidenti delle commissioni consiliari ( I consiglieri comunali Pd rompono con Gengaro e fanno da stampella a Nargi: campolargo addio ) ci conferma ancora una volta che il centrosinistra ad…
Vincenzo De Luca ci ha pensato per tempo: non si fida di Elly Schlein, sa bene che alla fine la candidatura alla Regione con il centrosinistra non è ipotesi da escludersi perentoriamente, ma neppure da tenere troppo in considerazione. E…
“Mi sono dimesso da segretario provinciale di Azione Salerno e dal Direttivo nazionale del partito di Calenda che lascio senza rimpianti”. Gigi Casciello, ex deputato, molto vicino alla ex presidente di Azione, Mara Carfagna, lo scrive in un post social…
E chi avrebbe mai immaginato che Elly Schlein e Vincenzo De Luca finissero per dire le stesse cose, avere in mente lo stesso modello di partito, un identico paradigma di organizzazione del Pd. Pare di sentire la segretaria quando parla…
“Non basta un congresso cittadino. Ad Avellino serve un partito nuovo”. Per Sara Iannaccone, componente eletta in quota Schlein nell’assemblea nazionale dem, nel Pd irpino “c’è bisogno di una svolta”. “Dobbiamo rigenerare il partito, fare in modo che torni protagonista…
All’unanimità la designazione di Luca Cipriano a capogruppo consiliare Pd. Scelto perché figura di mediazione tra due alternative: una poteva essere Nicola Giordano, l’altra Antonio Gengaro. Né il primo né il secondo avrebbero però rappresentato appieno l’intero Pd. Anzitutto per…