Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Centro Dorso
E’ lo sguardo di Giustino Fortunato sulle bellezze d’Irpinia ad accompagnare la maratona di lettura del Centro Dorso, introdotta dalle parole del presidente Luigi Fiorentino, nella sede della Casina del Principe. Uno sguardo che si nutriva di stupore e ammirazione per questa terra che aveva voluto percorrere a piedi più volte, avventurandosi sui monti del Terminio. E’ lo stesso Fortunato…
A cento anni dalla pubblicazione de La rivoluzione meridionale, il Centro di ricerca Guido Dorso di Avellino organizza un seminario di studi dedicato all’attualità del pensiero del grande meridionalista avellinese. L’evento si terrà domani 4 aprile alle ore 16:30, presso la…
A cento anni dalla pubblicazione de La rivoluzione meridionale, il Centro di ricerca Guido Dorso di Avellino organizza un seminario di studi dedicato all’attualità del pensiero del grande meridionalista avellinese. L’evento si terrà il prossimo 4 aprile alle ore 16:30 presso la sede…
Sarà presentato mercoledì 12 marzo, alle ore 16.30, presso la Sala Muscetta del Centro Dorso, alla Casina del principe, il libro “Donne che salvano i libri”, di Silvia Corsi, Lucia D’Alessandro e Léa Vagner nel corso di un incontro promosso…
A cento anni dalla pubblicazione de La rivoluzione meridionale, il Centro di ricerca Guido Dorso di Avellino promuove un seminario di studi sull’attualità del pensiero del grande meridionalista avellinese. L’appuntamento è pe il prossimo 4 aprile, alle ore 16:30, presso…
Un ciclo di incontri rivolto ai giovani per orientarli nel loro futuro. E’ l’appuntamento in programma venerdì 13 dicembre con il corso di orientamento “Parliamo del vostro futuro”, promosso dal Centro di Ricerca “Guido Dorso in collaborazione con la Camera…
E’ diventato negli anni un rito di comunità, capace di riunire studiosi, ricercatori, docenti, giornalisti, rappresentanti dell’amministrazione comunale, di enti e associazioni. Un rito per ribadire il valore della memoria, da cui non è possibile prescindere se si vuole guardare…