Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Democrazia cristiana
Rosa Bianco e Fiore Carullo La figura di Luigi Sturzo, tornato in Italia nel settembre del 1946 dopo oltre vent’anni di esilio, rappresenta un grande esempio di saggezza e integrità in un momento delicato per la storia del nostro Paese. Sturzo, fondatore del Partito Popolare Italiano, tornò in una nazione in fermento, segnata dalla fine del fascismo e dalle lotte…
Rosa Bianco e Fiore Carullo La figura di Luigi Sturzo, tornato in Italia nel settembre del 1946 dopo oltre vent’anni di esilio, rappresenta un grande esempio di saggezza e integrità in un momento delicato per la storia del nostro Paese.…
AVELLINO – Nel suo intervento alla conferenza programmatica di Fdi organizzata da Ines Fruncillo all’Hotel de la Ville di Avellino nelle giornate di venerdì e sabato scorsi, Gianfranco Rotondi (deputato eletto tra le fila di Fratelli d’Italia) ha lamentato una…
“Una storia da riscoprire, se è vero che la Dc seppe portare l’Italia dalle macerie della guerra all’ingresso nel club delle sette potenze mondiali. Prese un Paese talvolta ancora ottocentesco e lo lasciò tra le democrazie avanzate del Pianeta”. A…
Un confronto che diventa l’occasione per illustrare le attività promosse dal Comitato per le celebrazioni degli 80 anni della Democrazia Cristiana. E’ l’appuntamento con “Anima e corpo della democrazia cristiana. Storia di un paese”, in programma il 20 giugno a…
Lorenzo De Vitto nacque a Sant’Angelo dei Lombardi il 13 ottobre del 1925. Compì i suoi studi liceali a Santa Maria Capua Vetere, successivamente si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli per conseguirvi la laurea nel 1951. Dopo…
“Con De Mita condividevo le comuni origi irpine. La sua amicizia mi onorava. Il confronto con lui era sempre affascinante. Ma non interferì mai nella mia attività di assessore. Quando fui nominato, lo chiamai al telefono, mi disse: “sei un…