Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Gerardo Di Martino
“Siete voi giovani a poter fare la differenza nelle consultazioni referendarie. Solo così potremo sperare di costruire una società fondata sui diritti in cui la dignità dei lavoratori prevalga sulla logica del profitto”. Lo sottolinea il professore Domenico Fruncillo nel confronto con gli studenti promosso da Avellino per il Mondo, introdotto dal professore Marco Cillo e moderato dal giornalista Gianluca…
Gerardo Di Martino Ma veramente c’è qualcuno in Italia che pensa che la posizione della persona offesa dal reato debba essere inserita nella nostra Costituzione? Sembra di si, visto che la proposta arriva da una maggioranza in Parlamento trasversale rispetto…
di Gerardo Di Martino Una iattura si sta per abbattere su tutti noi: la censura. Urge uno scaramantico intervento che scongiuri l’immane tragedia. È in discussione in Parlamento una proposta di legge che toglierebbe dalle mani della stampa italiana la…
Gerardo Di Martino Per un anno che termina, un altro inizia, come il tempo insegna. Non prima, però, di aver fatto i conti, come la consuetudine vuole, con quello che si chiude. E non mi sottrarrò. La possibilità è ghiotta.…
Il Natale del 2023 non è poi diverso da quello del 2022. E non lo sarà nemmeno rispetto al 2021 o al 2020. Più che natale come nascita o rinascita, una ruota che ci regala ciclicamente un’ignominia che dovrebbe avere…
“La diversa abilità continua ad essere considerata un problema e non un’opportunità. Mentre è chiaro che c’è bisogno di un cambio di prospettiva, di aprire le menti delle persone, vincere pregiudizi e continuare a parlarne”. Lo sottolinea con forza Luca…
“La magistratura tutta o le sue correnti tramano contro la politica e la maggioranza”. Ma veramente? Almeno questo viene detto e ridetto con cadenze fisse dalla classe politica, di destra o di sinistra. E quindi? Che succede? Con cadenze sempre…