Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Interventi
guerra
“Non esistono bombe giuste, né ci può essere pace senza giustizia. Ecco perchè non possiamo restare in silenzio, chi non denuncia è complice di quelle bombe. Oggi siamo qui per chiedere con forza la fine di ogni conflitto”. Lo sottolinea Stefano Kenji Iannillo di Arci nell’aprire il sit in per la pace, davanti al Palazzo del governo, mentre risuonano le…
Andare al di là delle “emergenze” vere o preseunte e recuperare il rapporto con il reale per affrontare le “urgenze”, quelle vere, che affliggono la società umana. È quello che succede con Tredici canzoni urgenti, il nuovo album di Vinicio Capossela in…
di Giovanni Savignano La pace è il dono pasquale che Cristo risorto lascia ai discepoli.. Egli dona la Sua pace, come aveva promesso: «Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la…
Oggi le guerre si combattono con i droni. Generalmente utilizzati per operazioni di ricognizione e sorveglianza, da un po’ di tempo a questa parte anche e soprattutto per il disturbo e l’inganno nella guerra elettronica. Se ne è parlato molto…
E’ nell’amore la chiave del rito della benedizione dei ramoscelli d’ulivo sul sagrato della cattedrale di Avellino. Lo sottolinea il vescovo Arturo Aiello nella domenica delle Palme nell’inaugurare la settimana santa, ricordando l’annuncio della salvezza: “Non possiamo dimenticare – ricorda…
AVELLINO- E’ atteso per domani, 7 marzo, alle ore 11.00, il Console Generale di Ucraina a Napoli, Maksym Kovalenko, che incontrerà il Prefetto di Avellino, Paola Spena. Un momento di forte intensità, quello che si annuncia domani, per quello che…
Sceglie di ripartire dal poema di Bertolt Brecht “La crociata dei ragazzi” (1942, in Italia edito da Einaudi nel 1959), per affrontare “la peggiore delle catastrofi: la guerra, con tutto il corollario di avvelenamento, di semplificazione, di inflazione, di vanificazione di…