Ingv
Il 23 novembre del 1980 un terremoto di magnitudo 6.9 sconvolse l’Appennino meridionale, lasciando un segno indelebile nella storia dell’Irpinia e della Basilicata: a 45 anni da quel tragico evento, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) propone una serie di iniziative volte a rafforzare la cultura della prevenzione attraverso la memoria storica. Tra queste, la creazione della prima Mappa…
Grottaminarda – È una delle dieci sezioni dell’Ingv che, lungo tutta la penisola, controllano e studiano i cambiamenti del territorio. “Irpinia”, con sede nella cittadina ufitana, porta avanti un’azione di monitoraggio che durante questi ultimi giorni ha fornito i dati…
Con una carriera di alto prestigio internazionale e una comprovata leadership scientifica, Fabio Florindo si prepara a guidare l’INGV con uno sguardo all’eccellenza e all’innovazione, consolidando ulteriormente la posizione dell’Istituto come punto di riferimento globale nel campo delle Geoscienze. Laureato…
Una scuola estiva si terrà tra Grottaminarda e Napoli dal 22 al 28 giugno e sarà tenuta da esperti ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (DSCG-UNINA), e…
Sono 16.826 i terremoti localizzati nel 2024 dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV): in media poco più di 46 eventi sismici al giorno (due in più rispetto al 2023), circa due terremoti all’ora. Una…
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista scientifica ‘Nature Communications’, intitolato “Non-linear elasticity, earthquake triggering and seasonal hydrological forcing along the Irpinia fault, Southern Italy” fornisce approfondimenti innovativi sui processi che collegano la variazione stagionale delle masse d’acqua, l’elasticità delle rocce crostali e l’attività sismica…
Nell’ambito della sperimentazione sulle potenzialità della fibra ottica utilizzata per le telecomunicazioni di essere sfruttata anche come innovativo sensore sismico, i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Università degli Studi di Napoli Federico II hanno recentemente completato…













