Interventi
memoria
«Il rapporto del maestro De Simone con l’Irpinia è stato lungo e proficuo, questo per i suoi studi sulle tradizioni orali che hanno riguardato le fiabe e i carnevali, le musiche popolari come la tarantella di montemarano, la zeza di bellizzi e la musica colta dei madrigali di Gesualdo». Così il giornalista Antonio Scoppettuolo, all’indomani della scomparsa del regista teatrale…
Porterà la sua testimonianza agli studenti dell’IC Aurigemma di Monteforte e dell’IC Calvario-Covotta di Ariano l’ingegnere Nando Tagliacozzo, tra i sopravvissuti al rastrellamento del ghetto di Roma nell’ottobre del 1943. Il 5 febbraio, alle 10, sarà ospite al Polo Giovani…
Rosa Bianco Lunedì 27 gennaio, Avellino è diventata teatro di un evento culturale di grande significato, che ha unito due momenti apparentemente distanti ma profondamente connessi: la celebrazione del Giorno della Memoria e la presentazione del romanzo Passioni Senza Fine…
Non una sola giornata ma un’intera settimana dedicata alla memoria. O meglio alle memorie: dall’Olocausto alle guerre attualmente in corso, dalla violenza sulle donne al bullismo. L’iniziativa è dei Licei dell’Istituto Suor Orsola Benincasa ed è stata organizzata insieme con…
“Ho voluto fortemente che il libro fosse presentato ad Avellino, lì da dove è partita la storia. Non ho mai conosciuto mio nonno Arturo ma mia nonna Fausta parlava sempre di lui. Era nato a Pozzuoli da una famiglia di…
Sono storie di resistenza e coraggio quelle che si intrecciano nel salone degli specchi della Prefettura, storie di chi scelse di ribellarsi ai tedeschi e pagò a duro prezzo la propria ribellione, di chi, fatto prigioniero nei lager, dovette fare…
di Giovanni Tranfaglia Può la memoria della Shoah essere legata solo al ricordo e alla testimonianza viva e dolorosa di chi porta negli occhi e sulla propria pelle le immagini e i segni della violenza feroce e inaudita dei lager…
















