poesia
“La poesia è un modo di essere che va al di là della professione che si svolge, è una forma mentis che portiamo in tutto ciò che facciamo, che ci restituisce uno sguardo diverso su noi stessi e sull’esistenza”. A sottolinearlo il poeta Federico Preziosi, atripaldese doc ma da anni trasferitosi a Budapest per motivi di lavoro, nel presentare alla…
“La scrittura è un modo per sentire il dolore, è un modo per prendersi il dolore che altrimenti resterebbe intrappolato nel corpo a fermentare disagi o a costruire grandi malattie”. Scrive così Franco Arminio ne “La grazia della fragilità”, confermando…
di Fiore Carullo C’è un silenzio pieno di luce nella casa di Emilia Bersabea Cirillo, scrittrice e architetta avellinese, quando ci accoglie con quella dolcezza che la contraddistingue. Il motivo dell’incontro è il suo ultimo lavoro, Arsura, una raccolta di…
“Qui sono nato, figlio della terra/Sentinella di questi monti/cerco orizzonti/vette accecanti di neve e di sole”. Scrive così Peppino Iuliano nella sua raccolta “Figli della Terra”, Delta 3 edizioni, che conferma il legame viscerale con la propria terra del poeta…
“Ci immergiamo nuovamente in questo viaggio denso, quasi un pellegrinaggio spirituale, esplorando il corpo limbico dell’Eden, quello spazio interiore dove risuonano ancora l’istinto, la meraviglia, la comunione e, perché no, la ribellione”. Spiega così la poetessa Emanuela Sica l’appuntamento, nell’ambito…
di Franca Molinaro Lasciamo i Prati di Tivo ancora sonnolenti, sotto i bagliori del sole che investe il Corno Piccolo del Gran sasso d’Italia. L’aria è frizzante e la vegetazione da brughiera, sono gli ultimi pascoli della montagna, poi c’è…
Sono preghiere, canti e riflessioni, storie e racconti, dai versi dell’Iliade alle parole dei poeti di Gaza, dalle pagine di Tiziano Terzani a Gianni Rodari. Tanti anche i componimenti inediti che raccontano l’indignazione per l’orrore a cui assistiamo ogni giorno…













