Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Interventi
Pronto soccorso
E’ Luca Cipriano, consigliere comunale uscente, figura di primo piano del Pd cittadino a rilanciare sull’emergenza Pronto Soccorso del Moscati, dopo la dura denuncia da parte del figlio Fabrizio relativa alla morte del padre Oscar Pesiri, ricoverato all’ospedale cittadino per polmonite bilaterale e morto proprio nella struttura che aveva contribuito a realizzare. “L’umanità, il rispetto, la gentilezza – scrive Cipriano…
Il segretario provinciale della Fp Cgil, Pietro de Ciuceis, sulle prospettive della sanità in Irpinia
Una esigenza avvertita da più parti, ora ancor di più, con l’emergenza caldo e le continue richieste di aiuto nei pronto soccorso. Ora, a chiedere l’istituzione di posti di polizia negli ospedali “di frontiera” campani è l’Ordine delle professioni infermierisitiche…
Arriva dalla delegata alla sanità della Provincia di Avellino un report sullo stato di salute del sistema sanitario in Irpinia. “L’obiettivo – si legge nella presentazione del report della delegata alla sanità territoriale della Provincia Nomei Aurisicchio- è quello di…
Il Movimento Cinque Stelle campano incalza il governatore De Luca, e lo fa attraverso tre consiglieri regionali e su temi di particolare rilievo: la questione del terzo mandato, le questioni sanitarie legate all’ospedale di Agropoli e al Pronto soccorso, e…
“La fila di ambulanze all’ingresso del Ruggi lascia costernati”. Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, va all’attacco sull’ultimo avvenimento, in ordine temporale di emergenza sanitaria registrata al Pronto soccorso dell’ospedale di Salerno, dove sono ricomparse le interminabili code…
E’ nei luoghi sanitari che l’uso delle mascherine resta un obbligo. Vediamo cosa accade, in seguito alla Circolare ministeriale del 28 aprile 2023 e alle indicazioni emanate dalla Regione Campania in relazione all’andamento della curva pandemica. L’Azienda Sanitaria Locale ha…