Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
Interventi
Sant’Angelo dei Lombardi
È impegno costante e coerente, della Pro Loco promuovere la storia, il recupero e la salvaguardia delle radici della nostra Comunità facendo memoria delle testimonianze di persone che sono emerse o distinte nei vari campi culturale, sociale ed imprenditoriale, oppure che si sono spese nelle istituzioni o nel privato nella valorizzazione e promozione della nostra Comunità e dell’Irpinia. Si terrà…
Nel tardo pomeriggio di ieri, intorno alle 18:50, i vigili del fuoco del comando di Avellino sono stati allertati da una richiesta di soccorso per un’anziana caduta in un pozzo profondo circa 7-8 metri, situato all’interno della sua proprietà in…
Si terrà a Sant’Angelo dei Lombardi sabato 29 marzo 2025 l’incontro “Giustizia e territori, una proposta per l’Alta Irpinia”. Appuntamento nella sala consiliare, Piazza De Sanctis, alle ore 10:30. Il dibattito vedrà la partecipazione di magistrari ed esperti che si…
Si confermano scommessa vincente le Giornate Fai di Primavera che hanno fatto tappa quest’anno all’Abbazia del Goleto di Sant’Angelo dei Lombardi e al borgo di Montefusco, presi d’assalto da un pubblico di tutte le età e da visitatori provenienti anche…
Dopo oltre 250 anni, presso l’Abbazia del Goleto, a Sant’Angelo dei Lombardi, dopo il ritorno dei Monaci Benedettini, vergeniani, avvenuta nel novembre scorso, c’è stato il solenne rito della Professione Temporanea di Dom Gregorio Emanuel Davide Spina. Nella Cappella di…
Sant’Angelo dei Lombardi – L’Istituto Comprensivo “Criscuoli”, guidato dal Dirigente Nicola Trunfio, celebra il 20 marzo la Giornata Mondiale della Felicità. Quest’anno, il tema scelto per la riflessione è “Felicita, benessere e comportamenti pro sociali”, un argomento di grande attualità…
Un viaggio da condividere in cui Marco Falaguasta scandaglia un’epoca che appare lontana, ma che può ancora guidarci nel presente. E’ lo spettacolo Non ci facciamo riconoscere, scritto dallo stesso Falaguasta e Alessandro Mancini che racconta gli ormai mitici anni…