Il 23 novembre del 1980 un terremoto di magnitudo 6.9 sconvolse l’Appennino meridionale, lasciando un segno indelebile nella storia dell’Irpinia e della Basilicata. A quarantacinque anni da quel tragico evento che sconvolse l’Italia ,apre, ad Avellino, la mostra itinerante “Terremoti d’Italia”, con i suoi due spettacolari simulatori sismici. Sarà possibile visitarla con ingresso gratuito fino al 14 dicembre. La mostra,…
Il 23 novembre 1980, alle ore 19.34, la terra tremò per un minuto e venti interminabili secondi. Il terribile terremoto, con epicentro in Irpinia, che colpì la Basilicata e una limitata area della Puglia, di magnitudo 6.9 (pari al decimo…
A 43 anni dalla tragedia sismica del 23 Novembre 1980 cosa è realmente cambiato in Irpinia? Io partirei dal 1950 nascita della Cassa del Mezzogiorno e precendentemente dal 1946, anno di fondazione della Svimez perché queste date sono centrali per…
© Corriere dell’Irpinia – 2024, All rights reserved
