Quotidiano dell’Irpinia, a diffusione regionale. Reg. Trib. di Avellino n.7/12 del 10/9/2012. Iscritto nel Registro Operatori di Comunicazione al n.7671
Corriere srl – Via Annarumma 39/A 83100 Avellino – Cap.Soc. 20.000 € – REA 187346 – PI/CF – Dir. resp. Gianni Festa in attesa dell’autorizzazione del tribunale. Reg. naz. stampa 10218/99
stellantis
Stellantis ha annunciato la decisione di interrompere il programma di sviluppo dei sistemi a celle a combustibile a idrogeno e cancellare la produzione dei van di nuova generazione (Pro One), citando “infrastrutture limitate, elevati costi di capitale e insufficienti incentivi all’acquisto”. L’azienda ha precisato che la scelta non avrà impatti sull’occupazione nei siti produttivi. Roberto Di Maulo, segretario generale Fismic…
“E’ tempo di affrontare con chiarezza, onestà e massima attenzione il delicato nodo delle prospettive dello stabilimento Stellantis di Pratola Serra, all’interno del più ampio quadro del gruppo aziendale”. Ad affermarlo è Massimo Picone, commissario provinciale della Cisal Metalmeccanici, imoegnato…
La Fismic sceglie di far sentire la sua voce. E’ quanro emerso dalla riunione presso la sede della Fismic/Confsal di Avellino la riunione dei segretari provinciali Fismic/Uglm/Acqf dell’Irpinia per la valutazione dell’incontro romano con Tavares e per l’organizzazione della manifestazione…
“L’Industria automobilistica in Italia e in tutta Europa sta attraversando una fase critica, caratterizzata da una significativa trasformazione verso la mobilità elettrica e la digitalizzazione. Questa transizione, sebbene necessaria e inevitabile, sta provocando chiusure di fabbriche, licenziamenti collettivi, ampio utilizzo…
“Siamo arrabbiati per la vicenda Stellantis perché in Campania c’è un sistema produttivo che è in ginocchio. Meloni convochi un tavolo nazionale con l’amministratore delegato Tavares per discutere del futuro del sito di Pomigliano d’Arco e vorremmo che il presidente…
La crisi dell’automotive, che si consolida con l’avanzare dei mesi, coinvolge inevitabilmente l’indotto collegato. Il ramo della componentistica è stata la prima vittima. In Irpinia gli effetti del deficit produttivo si sono sentiti e hanno prodotto già i primi risultati.…
“Crediamo che in Italia l’industria automobilistica stia lottando per la sua sopravvivenza, se non andiamo nella direzione di anticipare alla prima parte del 2025 la revisione sullo stop alla produzione di veicoli endotermici entro il 2035, prevista inizialmente per il…