Ultimi Articoli
Interventi
Svimez
E’ tutta l’Italia che cresce poco. E anche se nel 2024 la crescita del Mezzogiorno si attesta allo 0,8%, inferiore rispetto allo scorso anno, e comunque di poco superiore allo 0,6% delle regioni centro-settentrionali, il Sud non può certo dirsi sulla buona strada. Anzitutto i dati che emergono dallo studio Svimez – Ref Ricerche ‘Dove vanno le regioni italiane, dossier…
L’economia italiana è la terza dell’Unione Europea per PIL, dopo Germania e Francia. Ha però mostrato stagnazione negli ultimi tre decenni, ampliando il divario con i partner europei più performanti, mantenendo un vantaggio sulla Spagna. Dal 1995 al 2023, la…
“Il Pil del Meridione in aumento dello 0,9% nel 2024 contro lo 0,7% del resto del Paese, ma si riduce tuttavia lo scarto di crescita favorevole al Sud rispetto al 2023. Questi alcuni dei dati contenuti nel rapporto Svimez: numeri,…
Nel 2024, il Mezzogiorno cresce per il secondo anno consecutivo più della media del Centro-Nord: +0,9% contro +0,7%. Si riduce tuttavia sensibilmente lo scarto di crescita favorevole al Sud rispetto al 2023, quando il Pil del Sud era cresciuto quasi…
Un valore aggiunto pari a 4,4 miliardi di euro e 62mila posti di lavoro come impatto economico della realizzazione della nuova linea ferroviaria Napoli – Bari. Sono questi i principali risultati di uno studio, frutto della collaborazione tra SVIMEZ (Associazione…
Il Presidente di Confindustria Avellino Emilio De Vizia (recentemente eletto anche a capo di Confindustria Campania) esprime la sua soddisfazione per l’annuncio ufficiale dei ministri Matteo Salvini e Matteo Piantedosi in merito alla realizzazione della piattaforma logistica in Valle Ufita:…
“Il 40% dei nostri giovani è inattivo”. L’allarme arriva da Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega. I dati sono presi dall’ultimo rapporto Svimez sulla crescita occupazionale. “Nel contesto di una crescita nazionale già di per sé faticosa, in…
















