L’Irpinia nella morsa dell’usura. Gli ultimi dati della Direzione Investigativa Antimafia (DIA), del Ministero dell’Interno e dell’ISTAT segnalano un incremento dei casi in provincia, con un impatto devastante su molte famiglie e imprese locali. Nel 2023, le autorità hanno registrato circa 150 denunce per casi di usura, in aumento del 20% rispetto all’anno precedente. La crescita si è accentuata nel…
Per il 44,33% degli operatori economici napoletani il pizzo è un problema “abbastanza”serio; meno allarmante il quadro a Torino e Firenze, con il 17,89% e il 16,84% rispettivamente che ritiene il pizzo “abbastanza” diffuso. Nel capoluogo napoletano, il 40,21% dei rispondenti ritiene che l’usura sia “abbastanza” diffusa, e…
Per il 44,33% degli operatori economici napoletani il pizzo è un problema “abbastanza”serio; meno allarmante il quadro a Torino e Firenze, con il 17,89% e il 16,84% rispettivamente che ritiene il pizzo “abbastanza” diffuso. Nel capoluogo napoletano, il 40,21% dei rispondenti ritiene che l’usura sia “abbastanza” diffusa, e…
© Corriere dell’Irpinia – 2024, All rights reserved
