Nato a Trevico, Ettore Scola ha trascorso la sua infanzia a Palazzo Scola, edificio che ora ospita iniziative socio-culturali e celebra la sua eredità. Il Palazzo è stato donato al Comune di Trevico dalla famiglia Scola per essere utilizzato come centro culturale. Costante il legame del regista irpino, autore di capolavori come “C’eravamo tanto amati”, con l’irpinia, come testimonia il film “Trevico a Torino” che mette in evidenza il disagio sociale di una generazione che, per trovare lavoro, è dovuta emigrare. Lo stesso “C’eravamo tanto amati” offre una narrazione che richiama l’impegno di un personaggio come Camillo Marino. Da anni l’associazione “Irpinia Mia” dedica al regista una rassegna per mantenere viva la sua memoria e promuovere il cinema nelle aree interne, una sfida portata avanti anche da festival come il premio Mario Puzo-Corto e a a capo.
Classe 1993, Giuseppe Rossi, ha conseguito la Laurea Magistrale in Filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma, il Master in Regia Cinematografica presso la Libera Università del Cinema di Roma e il Master in Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva presso la Luiss Business School. A soli 16 anni ha vinto il premio MyGiffoni al Giffoni Film Festival con il cortometraggio ‘Antiora’, un dramma adolescenziale. Ha realizzato corti di vario genere che, oltre alla regia, ne ha curato spesso anche la sceneggiatura, il montaggio e gli effetti visivi. Tra i suoi lavori più noti: il thriller psicologico ‘Chromotherapy’, la commedia ‘Un esame da sballo’, il dark fantasy ‘Voodoo Love Story’ (finalista come miglior corto d’animazione ai Nastri D’Argento), l’avventura fantasy ‘Blue Crystel’, l’horror soprannaturale ‘L’esorcismo dell’acqua’ (finalista al Fantafestival) e il documentario sul terremoto in Irpinia ’90 Secondi’ (finalista al Capri Hollywood Film Festival). Ha ricevuto numerosi premi internazionali e nomination per gli effetti visivi del corto ‘Blue
Crystel’. Nel 2020 ha fondato il 2D & 3D Animation Film Festival, un festival internazionale di cortometraggi dedicato all’animazione tradizionale a matita e all’animazione al computer a cui partecipano ogni anno le migliori scuole d’animazione al mondo e corti candidati agli Oscar. Tra le sue maggiori influenze artistiche i registi Steven Spielberg, Tim Burton e Christopher Nolan.