“Il progetto si chiama ‘Non ti lascio solo’ ed è un progetto per stare vicini alle persone che ne hanno bisogno ma che non sempre riescono a chiedere aiuto”: la sindaca Laura Nargi ha presentato questa mattina il nuovo progetto del Comune sviluppato in collaborazione con la Misericordia di Avellino. “Solidarietà, rete, aiuto. Ringrazio il presidente Massimo Dente – ha detto la sindaca – per questo supporto fondamentale alla rete sociale che il Comune sta già portando avanti anche con altri progetti già attivi, come quelli dei trasporti di emergenza, di casalbergo, soggiorni climatici, anti truffa. Quest’ultimo progetto, di cui ringrazio la Misericordia per il grande lavoro che quotidianamente fanno insieme ai tanti volontari”.
Alla conferenza stampa di questa mattina erano presenti anche gli assessori Jessica Tomasetta (Politiche sociali) e Gianluca Gaeta (Politiche per la Terza età). “Questo progetto ‘Non ti lascio solo’ si rivolge ai fragili ma in particolare alle persone sole: la solitudine purtroppo è un fenomeno crescente, in particolare tra gli anziani. E si tratta di un disagio che tante volte non riusciamo a riscontrare, non sempre chi è solo riesce a chiedere aiuto. Un fenomeno che abbiamo scoperto con il Covid, e le forme di solitudine sono tante e possono causare problemi sociali, di salute mentale. Andare lì dove c’è la necessità è il nostro obiettivo: se volessimo sintetizzarlo in una formula potrebbe essere quella di ‘promuovere un invecchiamento attivo, di successo’. E questo progetto va in questa direzione”.
“A questo progetto – ha aggiunto l’assessore Gaeta – ha lavorato insieme a noi anche l’assessore Monica Spiezia, che ha tracciato le linee guida. E non è un progetto solo sulla carta, ma un percorso di responsabilità da parte dell’Amministrazione comunale in primis e poi della Fraternita di Avellino. E’ rivolo agli anziani, ma non solo: anche a tutte quelle persone che ne hanno bisogno. Queste persone non devono temere nulla perché hanno l’Amministrazione vicina. Grazie a questo progetto e al prezioso e fondamentale contributo dei volontari, queste persone non saranno sole, anche rispetto al pericoloso fenomeno delle truffe”.
Il presidente Massimo Dente: “Ringrazio il sindaco che ha creduto subito in questo progetto, insieme all’Amministrazione comunale e agli assessori. Patrocinare questo progetto significa per noi una garanzia, perché noi siamo la Misericordia, che esiste da più di 40 anni in città. Ora ci stiamo pian piano proiettando verso situazioni sociali che forse fino a pochi anni fa non esistevano. Queste difficoltà sono emerse con il Covid, quando la Misericordia si è messa a disposizione della popolazione. E’ stata sempre presente. Un lavoro per il quale devo e dobbiamo ringraziare i volontari, che mettono a disposizione il loro tempo libero. ‘Non ti lascio solo’ è nato due anni fa: la mia idea era quella di lavorare su quello che abbiamo sempre fatto, sulla solidarietà, ma in maniera ancora più professionale, aggiungendo ai servizi tradizionali, come la spesa o il ritiro dei farmaci e al centralino attivo 24 ore al giorno: professionalizzare ancora di più questo servizio è quello di dare ancora più risposte, e per questo lancio un appello ai cittadini. A coloro che hanno un po’ di tempo da spendere con qualità e come una missione, perché aiutare il prossimo oggi è fondamentale. Lo si può fare iscrivendosi alla Misericordia, dando una mano direttamente, o indirettamente con delle donazioni, oppure aiutandoci a cercare quelle persone che hanno bisogno di aiuto ma non lo chiedono. A tutto questo cercheremo di affiancare ancora nuovi servizi, come il servizio domiciliare infermieristico, dove possiamo iniziamo già a fare screening e controlli per chi non si può muovere da casa”.
Infine la sindaca Nargi ha voluto ringraziare pubblicamente anche il consigliere comunale di maggioranza Michele Lombardi (gruppo Davvero): “E’ un esempio di impegno e solidarietà, come del resto è anche nella missione sociale insita nel ruolo di consigliere comunale”. Lombardi, infatti, pur avendo solo 34 anni, può vantare già 15 anni di impegno costante e in prima persona nella Misericordia: ha iniziato a 19 anni come autista e poi, per ben 12 anni ne è stato anche coordinatore. A chiudere la presentazione del progetto il motto della Misericordia declamato dal presidente Dente: “Che Dio ve ne renda merito”.
IL CASO DELLA PRESIDENZA VACANTE AL PIANO DI ZONA SOCIALE A4 DI CUI AVELLINO E’ CAPOFILA
A margine della conferenza stampa la sindaca ha anche risposto ad una domanda sul Piano di Zona Sociale A4, di cui il Comune Avellino è capofila ma per il quale non ha ancora indicato, da 2 mesi, il nuovo presidente del consiglio di amministrazione (casella ‘politica’ rimasta vacante in seguito alle dimissioni presentate dal sindaco di Grottolella Antonio Spiniello): “Non c’è nessun ritardo, stiamo lavorando quotidianamente anche sul fronte del Piano di Zona. La presidenza per ora non è necessaria, ma arriverà quanto prima. In ogni caso non è monco il consiglio, stiamo lavorando comunque sui servizi e questa è la cosa fondamentale”.
L’ANNUNCIO: LAVORI PER OLTRE 300MILA EURO PER RIMETTERE A POSTO LE STRADE DEL CAPOLUOGO
Ultima battuta sulle strade ‘colabrodo’ della città: “Abbiamo in questi mesi sulla devoluzione dei mutui, per trovare i fondi necessari perché si tratta di lavori di manutenzione straordinaria. Ora questi fondi li abbiamo trovati e dopo il 17 aprile, con l’approvazione del bilancio di previsioni appalteremo i lavori: partiremo da via Dorso, ma sarà un lavoro importante da ben 3-400mila euro, per poi intervenire su contrada Bagnoli, contrada Sant’Eustachio e altre strade del centro. Nei prossimi giorni stileremo un cronoprogramma. La sicurezza delle strade è una nostra priorità, subito dopo l’approvazione del bilancio interverremo”.