Oltre un milione di euro: questa la cifra che il Comune di Avellino ha ottenuto dal Ministero della Cultura per portare a compimento i lavori strutturali e di efficientamento energetico al teatro Carlo Gesualdo. Un cantiere che sta arrivando in questi giorni a conclusione, con la ditta che ha inviato la fattura per lo “stato finale dei lavori”.
Su questi lavori il Comune di Avellino è al lavoro da tre anni. Un primo progetto, per circa 800mila euro, venne presentato già nell’estate 2022, ma all’epoca si ottenne in via preventiva solo un anticipo da 270mila euro. Con questa prima tranche “per la promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energetici del Teatro Gesualdo”, il cantiere andò avanti dal giugno all’ottobre del 2023. Qualche mese dopo, nel febbraio 2024, la ditta ha quindi sottoscritto un secondo contratto, da circa 780mila euro, e poi una variante con la quale è stato ottenuto un differimento della data di consegna dei lavori (inizialmente prevista per dicembre 2024). Ora gli uffici comunali hanno certificato lo stato finale dei lavori, certificando che al momento il Ministero della Cultura ha trasferito al Comune di Avellino poco più di 500mila euro, a fronte di spese anticipate dal Comune per un totale di 1 milione e 179mila euro.
Proprio ieri la stessa commissaria prefettizia che regge le sorti del Comune di Avellino dal 18 luglio scorso, Giuliana Perrotta, ha confermato, a margine dell’inaugurazione del Ponte della Ferriera, che il teatro Gesualdo non è stato chiuso, ma che necessitava di alcuni interventi di manutenzione per poter garantire un accesso in sicurezza del pubblico. Questo a prescindere dai tagli al cartellone della stagione teatrale che comunque si sono resi necessari nell’ambito della spending review.