Sarà il Complesso Monumentale di Santa Chiara a Solofra ad accogliere Indivino, la rassegna che unisce vino, cibo, cultura e territorio, giunta quest’anno alla sua nona edizione. Dal 19 al 21 settembre, Solofra diventerà crocevia di esperienze sensoriali e culturali che racconteranno la Campania del vino e delle tradizioni gastronomiche.
La manifestazione è ad ingresso libero e i visitatori potranno vivere l’esperienza delle degustazioni nel chiostro attraverso i banchi delle oltre quaranta cantine presenti, organizzati in un percorso enogastronomico che guiderà tra vini bianchi e rossi delle diverse denominazioni irpine e salernitane. Accanto ai calici, sarà possibile assaporare piatti tipici, norcineria, formaggi e pasticceria della tradizione. Le serate saranno arricchite da spettacoli musicali e momenti di convivialità, mentre la città aprirà le porte dei suoi tesori con visite guidate alla Collegiata di San Michele Arcangelo e al centro storico.
Particolare importanza avranno le masterclass, momenti di approfondimento tematico — curate dai Consorzi di Tutela Vini d’Irpinia e di Salerno insieme ai produttori — dedicati ai vari vitigni, alle tecniche, alle denominazioni: dal Fiano al Greco, dall’Aglianico alle espressioni più innovative del territorio. Sono occasioni ideali per chi desidera conoscere più a fondo le caratteristiche del vino, le sue storie e i suoi possibili abbinamenti.
I menù degustazione a tavola, invece, saranno proposti nella suggestiva Sala degli Archi sabato sera e domenica a pranzo: un’esperienza gastronomica in cui i piatti preparati dagli chef dell’Associazione Cuochi Avellinesi dialogano con i vini dei Consorzi di Tutela, offrendo un percorso completo tra gusto e territorio.
Non mancherà un momento di confronto istituzionale con il Talk “Territori che nutrono. Turismo enogastronomico e nuove rotte per le aree interne”, in programma venerdì 19 settembre alle ore 20.00, che vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, dei Consorzi e delle associazioni partner.
Sia le masterclass, sia i menù degustazione a tavola, così come le visite guidate e il talk, sono a posti limitati e soggetti a registrazione online.
Indivino 2025, promosso dalla Pro Loco Solofra A.P.S. con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Solofra, dei Consorzi di Tutela Vini d’Irpinia e Salerno, di Slow Food Avellino APS e dell’Associazione Cuochi Avellinesi, conferma il suo ruolo di manifestazione capace di valorizzare Solofra come “Terra di Mezzo” tra le eccellenze enogastronomiche della Campania.
In continuità con l’attenzione alla sostenibilità, anche l’edizione 2025 di Indivino sarà plastic free: bicchieri e materiali saranno sostituiti da soluzioni completamente biodegradabili e compostabili, per vivere l’esperienza nel rispetto dell’ambiente.