In attesa della XII Notte nazionale del Liceo classico, prevista per il 27 marzo 2026, il Convitto Nazionale “Pietro Colletta” di Avellino, venerdì 28 novembre 2025, dalle 18 alle 20, aderisce all’ evento che, su indicazioni del Comitato organizzativo, presieduto dal Prof. Rocco Schembra, si propone di riprendere nei Licei, aderenti all’ iniziativa, momenti particolarmente riusciti della scorsa XI Notte nazionale, per poi annunciare il tema comune proposto per l’evento del 2026.
Per riprendere la tematica del mare già discussa il 4 aprile 2025, la Prof.ssa Gaetana Aufiero, presenterà per la prima volta in città “Il mare non si ferma ai confini”, testo poetico insignito recentemente del Premio Nazionale “L’Inedito XVII-sulle tracce del de Sanctis”.
In presenza dell’autrice, verranno, dunque, riprese drammatizzazioni e coreografie eseguite dai ragazzi ed ispirate al mare, luogo di confronto tra popoli e di incontro tra culture.
Per preannunciare il tema della prossima Notte nazionale del liceo classico, relativo all’ humanitas quale linfa vitale per corroborare di valori il nostro tempo, ci si avvarrà dell’intervento della scrittrice Antonietta Gnerre, autrice della raccolta di liriche “Umano fiorire”, viaggio poetico che induce a riflettere sulla vita personale del singolo come sul respiro universale della terra. Ad arricchire di emozioni la serata sarà l’artista Raffaele Della Fera , il quale illustera’ le opere del catalogo “Opera d’arte tra due millenni.”
La serata, curata dai Proff. Pellegrino Caruso e Ilenia D’Oria, con la collaborazione di colleghi, fortemente sostenuta dal Rettore Dirigente Attilio Lieto, con il supporto organizzativo della D.S.G.A Elvira Martorano e di tutto il personale del Convitto, si concluderà con un brindisi augurale, aperto a quanti non smettono di confidare nella forza allegra dei ragazzi e nel potere vivificante della cultura.



