Rosa Bianco
Un viaggio tra letteratura, poesia e musica: L’evento “Una Città da Leggere e da Ascoltare”, organizzato dalla Associazione Igor Stravinsky con la direzione artistica del Maestro Nadia Testa, propone un itinerario culturale straordinario. La rassegna intreccia l’eredità letteraria e musicale di Napoli e delle terre irpine, omaggiando grandi autori come Salvatore Di Giacomo, Carlo Del Balzo e Aldo Masullo. Tra parole e melodie, il pubblico sarà accompagnato in un’esperienza indimenticabile, che celebra il dialogo tra letteratura e musica.
Programma
Sabato 14 dicembre – ore 17:00
Sala delle Arti – Manocalzati (AV)
“Carlo Del Balzo, scrittore di Napoli e i napoletani”
Un approfondimento sulla figura di Carlo Del Balzo, con il contributo del prof. Pasquale Pisaniello, esperto di lettere antiche. La serata sarà arricchita dall’intervento musicale dei maestri Hu Yizhu e Nadia Testa, che tradurranno in armonia musicale le suggestioni della Napoli ottocentesca.
Domenica 22 dicembre – ore 11:00
Sala delle Arti – Manocalzati (AV)
“Napoli, versi e musica nelle poesie e canzoni di Salvatore Di Giacomo”
Una mattinata dedicata alla poesia e alla musica di Salvatore Di Giacomo, a cura di SM SMAC Angolo Creativo APS. L’atmosfera sarà impreziosita dalle esibizioni dei maestri Valeria Veltro, Tiziana Lobosco, Gaetano Agoglia e Francesco Latorraca, che accompagneranno il pubblico in un viaggio emozionale tra i versi e le melodie napoletane.
Domenica 29 dicembre – ore 17:00
Sala Consiliare – San Martino Valle Caudina (AV)
“‘A vucchella, il Poeta in Musica”
Presentazione del libro dello scrittore Marco Urraro, edito da 1200 DAEDITOR, a cura del giornalista Carlo Farina. L’incontro, impreziosito dall’intervento della prof.ssa Tilde D’Ambrosio, esplorerà la tradizione poetica e musicale di Napoli, con particolare attenzione al celebre componimento “‘A vucchella.”
“Una Città da Leggere e da Ascoltare”, sotto la guida artistica del Maestro Nadia Testa, è un evento che promette di emozionare e incantare, unendo tradizione e innovazione in un dialogo culturale senza confini.