Autore: Antonio Picariello
La querelle tra Provincia e Ato rifiuti va avanti da tanto, troppo tempo. Sembra quasi che una soluzione non la si voglia trovare. Il perché, per Rino Buonopane, presidente a Palazzo Caracciolo, è facile da comprendere: i rifiuti sono un grande business. Vecchia storia da tenere a mente quando la scelta è tra pubblico e privato. Per trovare una risposta su cosa sia meglio bisogna guardare ai numeri. Il problema, secondo alcuni, è la sostenibilità dell’operazione, ovvero la sostenibilità finanziaria della spesa che dovrebbero sobbarcarsi i Comuni per diventare soci di IrpiniAmbiente. Però non si tratta di cifre esorbitanti, che…
“Durante l’assemblea di Controvento (lo scorso 8 gennaio ndr) abbiamo provato a fare chiarezza, ad organizzare un momento di confronto propeteutico ad un possibile rilancio della coalizione di centrosinistra”. Secondo il consigliere comunale di opposizione Amalio Santoro – eletto nelle file di Per Gengaro sindaco – l’iniziativa era necessaria perché durante la crisi interna alla maggioranza, “un pezzo del Pd, i democratici occasionali, han dato l’impressione di volersi tenere le mani un po’ libere”. Del resto, – aggiunge Santoro – non è una novità: “Già un minuto dopo il risultato elettorale alcuni dem avevano teorizzato la loro autonomia di consiglieri”.…
Nel 2025 ci sono scadenze politiche di rilievo, a cominciare dalle prossime elezioni regionali, e i 5stelle si organizzano. I “progressisti indipendenti” , secondo la definizione scelta dall’assemblea costituente, sono interessati in particolare alla partita per la Regione Campania: Roberto Fico l’ex presidente della Camera potrebbe essere candidato dal centrosinistra. Potrebbe essere il nome giusto nel caso in cui si verificasse una rottura fra il Pd e il governatore uscente Vincenzo De Luca. Di questo si discuterà domani, nel Consiglio nazionale, composto, oltre che da Giuseppe Conte, dai suoi vicepresidenti, dai capigruppo parlamentari, dai coordinatori dei vari comitati tematici e…
Valori per i giovani, valori per una nuova politica, una politica lontana dalla logica del consenso. Così Ernesto Maria Ruffini, ospite della Polity Design di Caserta, la Scuola di classe dirigente cattolica riconosciuta dalla Cei, spiega di voler dare un “contributo al dibattito sui valori e sui diritti, come quello portante di uguaglianza, non ancora pienamente attuato: basti pensare alle donne, che ancora scontano un gap per esempio sulla retribuzione”. Ruffini, che lo scorso dicembre si è dimesso da direttore dell’Agenzia delle Entrate, spiegando che “il clima è cambiato, rifiuta le “etichette” perché creano “steccati”, dice, rivolgendosi agli allievi della…
Sette assessori, compresa la vice sindaca Marianna Mazza, più il presidente del consiglio comunale Ugo Maggio, più un ambizioso programma per una città nuova, vivibile, briosa, smart, ricca economicamente. Proposte che sono anche un invito ad investire su Avellino, una città che finalmente vuole vincere la sfida della modernità e del big business commerciale. I fedelissimi tutti in giunta: da Tonino Genovese a Peppino Negrone, assessori di esperienza, consiglieri eletti inesorabilmente per decenni, che sanno come funziona la macchina amministrativa, che sanno dove mettere le mani. A Gianluca Festa è andata bene. Nonostante tutto avrà sperato fino all’ultimo che Laura…
O governiamo solo noi o tutti a casa: questo messaggio dei festiani è politicamente inaccettabile. I consiglieri fedelissimi dell’ex sindaco propongono un programma, delle proposte da integrare nelle linee programmatiche dell’amministrazione Nargi. Ma non basta: la loro richiesta pare un ricatto politico per il potere o comunque pretestuosa per aprire una crisi politica per tornare alle urne prima possibile, – a maggio o giugno – con Gianluca Festa candidato temerario, contro tutti a costo di indossare la fascia tricolore, di essere ancora il capo indiscusso, solista un poco autocratico, popolare e un poco populista. Un atteggiamento censurabilissimo. Pare. Ma i…
Bisogna ragionare, molto pragmaticamente, per il bene della città, per governare nel migliore dei modi possibili. E’ passato circa un mese da quando si è aperta la crisi: troppo tempo. I festiani provano a convincere l’ex sindaco che la soluzione è semplice, e già c’è: la sindaca è pronta ad accettare la composizione della giunta proposta da Festa e si è detta anche disponibile a discutere sulle proposte programmatiche. O meglio Laura Nargi ha chiarito che il programma – le linee programmatiche votate in consiglio comunale all’inizio del suo mandato – può essere integrato senza problemi. E allora l’intesa si…
Se il governatore Vincenzo De Luca dovesse accettare di non ricandidarsi al terzo mandato, allora qualcosa in cambio potrebbe chiedere. Non uscirà di scena a mani vuote. Il prezzo potrebbe essere alto. De Luca potrebbe ad esempio trattare con la segretaria Elly Schlein e decidere di non correre con una sua coalizione ma di restare nel centrosinistra, dare un contributo indispensabile – quasi sicuramente – a non far perdere l’alleanza di Campo largo. Il governatore potrebbe decidere di defilarsi, piazzando i suoi fedelissimi nelle liste del centrosinistra. Non sarà facile. Schlein pare non intenzionata a candidare i dem che si…