Autore: Antonio Picariello

“Prima il progetto e poi i candidati: la politica si fa con le idee, si nutre di progetti, di valutazioni, di critiche anche”. Così Generoso Picone, presidente di Controvento, aprendo l’incontro al circolo della stampa. Il tema è “L’Irpinia verso le regionali. Il rischio di una occasione perduta”. Perché l’Irpinia, secondo Picone, rischia di affrontare la prossima tornata elettorale regionale senza un programma costruito dalle forze politiche del territorio, senza una proposta politica radicata. Ci sono invece candidati a prescindere. “La posta in gioco – continua Picone – impone una responsabilità, un salto di qualità, un percorso politico condiviso da…

Leggi

Massimo Passaro è da sempre sincero alfiere del civismo, sempre candidato dalla stessa parte, dalla parte dei cittadini. E’ uno che ci mette la faccia e molto spesso ci rimette. Però fa del bene alla città, ci prova almeno: in modo brioso e a tratti duro denuncia le storture di ogni amministrazione e propone soluzioni ai problemi. Il suo impegno non ha un secondo fine, è diretto e non eterodiretto: poche idee ma intelligenti, proposte che fanno riflettere perché sono moderne e innovative, giuste. Sempre candidato sindaco, mai eletto, Passaro ha continuato a fare politica per passione: l’importante è muoversi.…

Leggi

Tempi nuovi si annunciano, ripeteva Aldo Moro, maestro di umanità e di equilibrio politico, dice Antonio Bassolino, osservando che il pensiero politico del grande statista è  attualissimo e necessario per capire il presente e per dare risposte al domani. Per capire oggi Moro però bisogna in un certo senso mettere da parte la vicenda dell’assassinio brigatista, che ha assorbito e monopolizzato il dibattito politico. Ciò che Angelo Picariello fa nel suo ultimo libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”, presentato al Circolo della Stampa, in una iniziativa promossa in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania. Ad introdurre il dibattito Alessandra…

Leggi

Sarà la volta buona per il centrosinistra che dopo due sconfitte Marche e Calabria – dove hanno vinto Francesco Aquaroli di FdI e Roberto Occhiuto di Forza Italia -, cerca la rivincita. Per il momento dalle regionali in Toscana, l’unico dato di un certo rilevante è l’astensionismo: con l’affluenza che, alle 12, resta sotto il 10%, quasi cinque punti sotto quella di cinque anni fa (9,95% contro 14,67% del 2020). La Toscana è l’ultima tornata elettorale prima dell’election day di novembre quando, il 23 e 24, andranno alle urne Puglia, Campania e Veneto. Contro il governatore uscente Eugenio Giani (Pd)…

Leggi

L’area dem di Umberto Del Basso De Caro vuol fare la propria parte aalle regionali. Con lucidità analitica gli iscritti che seguono la linea politica dell’ex sottosegretario sanno che l’impresa non è facile, che il risultato positivo non è a portata di mano. Con intelligenza però provano a dare un contributo in termini di proposta programmatica. Per tale regione, s’incontrano lunedì, alle 18, al Grand Hotel Irpinia. “Cammino Comune” spiega il senso dell’iniziativa: cammino comune alle regionali e magari cammino comune anche nel Pd, chiamando tutti a partecipare ad un progetto di sviluppo dell’Irpinia, ascoltando e riflettendo insieme. Un confronto…

Leggi

Vincenzo De Luca al lavoro per mettere insieme la squadra  per le prossime regionali. Candidati in “A testa alta”, si dice, potrebbero essere Gennaro Oliviero, presidente del Consiglio regionale uscente, ex esponente di spicco del Pd di Caserta, Luca Cascone, consigliere regionale uscente e presidente della Commissione Trasporti; Lucia Fortini, assessore all’Istruzione e alle Politiche sociali della Regione Campania. Nella civica del governatore – con l’esclusione di Giovanni Zannini passato di recente con Forza Italia – ci sarebbero quasi tutti i consiglieri di “De Luca presidente”: Vittoria Lettieri, Paola Raia e Diego Venanzoni. In forse Carmine Mocerino. A completare la…

Leggi

“C’è bisogno di una nuova politica, di aria nuova”. Lo si dice spesso. “Ma è la verità. La politica non media più, non è risponde ai bisogni veri della gente. La politica non ha più una visione etica centrata sulla persona, sulla dignità della persona, sulla libertà, sulla partecipazione democratica e sulla giustizia sociale”. Giuseppe De Mita, ex sindaco di Nusco, appassionato interprete e paladino del pensiero sturziano, amico del compianto padre Bartolomeo Sorge, ripete da tempo che il popolarismo è sempre più attuale, perché è moderno, o meglio perché “don Sturzo è stato profetico”. La crisi della politica non…

Leggi

Cesinali è uno dei tanti comuni dove i momenti di incontro per la comunità sono rari. Gli spazi ci sono, ma a volte manca la buona volontà, il tempo, le energie e le risorse, lo spirito di iniziativa, un certo di tipo di solidarietà, di predisposizione e apertura al prossimo, di buon senso. Maurizio Taddio professa e pratica tutto ciò, ovvero la socialità di chi crede che con poco o tanto impegno qualcosa si può fare per tenere vivo un piccolo paese, per tenerlo unito. Ci prova. E raccontano in molti che a Villa San Nicola è una nata una…

Leggi