Autore: Antonio Picariello
Per fare una giunta ci vuole maggioranza, una vera maggioranza. La sindaca Laura Nargi oggi non ce l’ha. Dovrà trovarla, e presto. Altrimenti è senza giunta, e la città è ferma. Al momento la sindaca ha dalla sua parte 12 consiglieri comunali: cinque di Siamo Avellino, il suo gruppo, quattro dei Coraggiosi, due di Forza Italia e uno di Moderati e Riformisti (13 voti, considerato che vota anche la sindaca). Nargi ha preso tempo, ha lasciato intendere che un’amministrazione a scadenza non avrebbe senso, ha detto che la città va amministrata secondo una visione: Avellino potrebbe diventare il cuore verde…
Rino Genovese ha messo un punto fermo: nessun inciucio, ma una mozione di sfiducia alla sindaca Laura Nargi. Lo ha detto in un video. Non bisogna tirare a campare, ma tornare al voto ha ripetuto Antonio Gengaro. Nel nome della coerenza, meglio essere chiari, considerato che Palazzo di città in questi giorni sembra essere animato da una universale disponibilità all’amicizia interessata, una sensibilità che viola in certi casi le regole della politica. Amicizia intesa come scaltrezza politica necessaria a rattoppare una maggioranza senza i festiani. Tanto per intenderci, il resto dei dem ha solo dato una eventuale disponibilità ad una…
Spregiudicatezza, ottimismo e chiarezza d’intenti e di obiettivi per superare la crisi. Sembra l’appello della sindaca Laura Nargi a consiglieri e assessori revocando le deleghe a tre festiani – Monica Spiezia, Mario Spiniello e Jessica Tomasetta. Però la risposta, nel giro di qualche ora, è un niet. Altri quattro festiani si dimettono: Marianna Mazza, Giuseppe Negrone, Antonio Genovese e Gianluca Gaeta. Nargi ora deve trovare una nuova maggioranza in un consiglio composto da piccole minoranze. Può contare sui cinque di SiAmo Avellino – Luigi Mattiello, Fabio Liberale, Giulia Zaolino, Carmine D’Alelio e Guido D’Avanzo (da poco ha lasciato le file…
Le comunali di oggi e domani sono un test da tenere nella giusta considerazione in vista delle regionali d’autunno, quando andranno al voto cinque regioni: Campania, Marche, Puglia, Veneto e Toscana. Due i dati da analizzare: la forza degli schieramenti e dei partiti; l’efficacia politica dell’alleanza Pd-5s. Si vota in quattro comuni capoluogo, Genova, Ravenna, Taranto e Matera, e in altre importanti realtà come Assisi. La sfida più significativa è a Genova, dove la fascia tricolore è rimasta vacante dopo l’elezione a governatore della Liguria di Marco Bucci, esponente del centrodestra. Il centrodestra candida ora Pietro Piciocchi mentre Pd e…
“Ma no che non abbiamo un padrino politico o un padrone. Siamo responsabili, ecco tutto, siamo coerenti, restiamo dove stiamo, dove siamo sempre stati, cioè con la sindaca Nargi”. A parlare è Michele Lombardi, di Coraggio per Avellino, uno dei quattro consiglieri che hanno preso le distanze da Gianluca Festa e sono fuorusciti da Davvero e W Libertà, i gruppi consiliari nati dalle liste con cui sono stati eletti in consiglio comunale. O meglio, tutti e quattro i Coraggiosi sono entrati in assise per scorrimento, per surroga in seguito alla nomina degli assessori “politici”, subito dopo l’esecutivo tecnico. Lombardi, Nicole…
“L’applauso più importante di questo congresso va alla sindaca Laura Nargi, che in questo momento delicato della consiliatura porta il peso della costruzione di un nuovo modello politico, non più all’insegna dei litigi, ma dello stare insieme, così da avviare un percorso che assecondi le reali istanze e i bisogni dei cittadini. Dallo scontro non può nascere una azione politica positiva”. Gerardo Melillo, consigliere comunale di Forza Italia, appena eletto coordinatore cittadino del partito, esordisce così, rivolgendosi a Nargi, che è seduta in prima fila, di fianco al deputato Gianfranco Rotondi, al Viva Hotel dove si celebra il congresso cittadino…
“Sarà un congresso di rifondazione: si celebra dopo l’ingresso tanti nuovi iscritti, molti dei quali autorevoli e provenienti da altri partiti”, dice Vincenzo Quintarelli, in vista dell’iniziativa di domani al Viva Hotel per eleggere i vertici cittadini di Forza Italia. Quintarelli è tra quelli che ha sottoscritto la tessera in tempi relativamente recenti, dopo aver lasciato Fratelli d’Italia. Ma nel partito si contano altre diverse new entry: dal consigliere regionale Livio Petitto ad Eduardo Fiore, fino ad Ettore Freda. Sotto la guida di Angelo D’Agostino, coordinatore provinciale di Fi, il partito ha fatto proseliti e tenuto congressi un po’ in…
E’ possibile che si ripeta una stagione politica come quella dei “magnifici sette”? Che un manipolo di valorosi giovani delle aree interne riesca ancora a scalare i palazzi del potere per arrivare ad occupare i posti determinanti della politica italiana? Quali condizioni hanno prodotto la loro ascesa? Quanto è stata benefica per il loro territorio e per il Paese? Forse è da quest’ultima domanda che bisogna cominciare per rendere operativa, utile, concreta la riflessione. A provare a rispondere sono due protagonisti della grande stagione della Dc irpina, Giuseppe Gargani, ex europarlamentare, già sottosegretario alla Giustizia, e Clemente Mastella, sindaco di…