Interventi
Autore: Carmela Cerrone
Certe storie nascono come semi spinti dal vento, atterrano in un solco fortunato e, quasi senza far rumore, mettono radici. La Tenuta Rósole è uno di questi: l’esito maturo di un cammino iniziato quasi dieci anni fa da Sara Moscariello e Patrizio Della Polla, uniti non solo da un amore profondo, ma da una visione condivisa. Quella di restituire dignità a un mestiere antico – quello del pastore – e nuova linfa a una filiera che oggi rappresenta un raro esempio di autenticità, bellezza e coerenza. Lei parla di futuro e innovazione, lui risponde con il linguaggio antico delle mani,…
Maria è il suo amore incondizionato per il suo “Olio”. Quattro generazioni di passione e lavoro nella terra hanno portato la piccola azienda familiare a fare il salto: dall’olio pluripremiato all’esperienza completa in oleoturismo, tra degustazioni, accoglienza in borgo storico e aperitivi al tramonto tra gli ulivi. C’è un luogo, nel cuore vibrante della Campania interna, dove il tempo si ferma e l’aria profuma di ulivo, terra e sole. È Tenuta degli Ulivi, rifugio rurale incastonato nel Parco Regionale dei Monti Picentini, là dove la montagna si fa ponte e confine tra Salerno e Avellino, e l’ulivo – uno…
Un raccolto di emozioni, una festa di profumi. La “cipolla ramata di Montoro” unisce, tradizione e sapore. A Montoro, tra le colline dell’Irpinia dove la terra sa ancora di memoria e fatica contadina, la Cipolla Ramata non è solo un ortaggio: è identità, è riscatto, è un simbolo che affonda le radici nella tradizione e guarda dritto al futuro. Dal 27 al 29 giugno 2025, torna la Festa del Raccolto, tre giorni che fanno di Montoro la capitale assoluta del gusto, con un programma fitto di eventi pensati per raccontare, in ogni sfumatura, il mondo della cipolla ramata di Montoro:…
I PAT custodi di un patrimonio culturale e alimentare grazie all’impegno dell’Ordine dei Veterinari di Avellino e del dott. Vincenzo D’Amato ROCCA SAN FELICE. Parlare di PAT – Prodotti Agroalimentari Tradizionali – significa dare voce alla storia, alla terra, alle mani che da generazioni trasformano il sapere contadino in eccellenza gastronomica. Significa riconoscere che ogni prodotto tradizionale è molto più di un semplice alimento: è memoria viva, identità territoriale, cultura materiale che si tramanda. In questa missione di tutela e valorizzazione, un ruolo fondamentale è svolto dall’Ordine dei Medici Veterinari di Avellino, che da anni si fa promotore attivo di…
Il Consorzio CREANZA – Irpinia Green Experience ha partecipato attivamente alla 57ª edizione del Vinitaly, nella giornata di lunedì 7 aprile 2025 a Verona, presentando il proprio progetto innovativo volto a valorizzare l’Irpinia attraverso il turismo sostenibile ed esperienziale presso lo stand della Camera di Commercio Irpinia- Sannio nello spazio gestito dal Consorzio di Tutela Vini d’Irpinia. Durante la manifestazione, il Consorzio ha organizzato due eventi principali: Presentazione del progetto “Creanza – Irpinia Green Experience”: un’iniziativa che mira a creare una rete di operatori locali, tra cui B&B, agriturismi, cantine, produttori agroalimentari e ristoranti, per promuovere il potenziale turistico…
di Carmela Cerrone Un viaggio nella tradizione culinaria campana, tra gusto, storia e territorio. Il 21 marzo 2025, alle ore 17:30, il ristorante Pater Familias di Paternopoli (AV) ospiterà il 2° Incontro 2025 “Cibo e Territorio – La tradizione raccontata dai produttori”, un evento imperdibile per gli amanti del buon cibo e delle eccellenze locali. Organizzato dalla Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Veterinari della Campania, l’incontro sarà un’occasione unica per approfondire il valore dei PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali), testimoni autentici della cultura enogastronomica campana. I produttori locali racconteranno la storia e il valore delle loro specialità, offrendo uno sguardo…
AVELLINO – C’è una terra fatta di colline verdi, borghi sospesi nel tempo e sapori che raccontano storie antiche. Una terra che profuma di vino pregiato, di boschi rigogliosi e di tradizioni custodite con cura. Questa è l’Irpinia, un angolo d’Italia ancora autentico, che oggi si prepara a diventare un modello di turismo esperienziale con “Creanza” Irpinia Green Experience. Il progetto, che verrà presentato il 27 marzo presso la Camera di Commercio Irpinia Sannio, nasce con un obiettivo ambizioso: unire chi vive e lavora sul territorio per creare un’offerta turistica integrata e sostenibile. Non più iniziative isolate, ma una rete…
La storia di un incontro che ha cambiato due destini, frutto del lavoro e impegno del Canile Parco San Vito e tanti ne può ancora cambiare. E’ vero siamo fuori tempo per temi amorosi ma se trattasi di vero amore si è sempre in tempo! Leggete questa storia e capirete perché ho deciso di raccontarla… MONTELLA. Era una mattina d’autunno quando Anna parcheggiò la sua auto davanti al Canile Parco San Vito. Il cielo era terso, l’aria fresca e profumata di bosco. Era venuta lì per curiosità, senza un’idea precisa. Forse perché la sua casa, da quando Luca non c’era…