Interventi
Autore: Carmela Cerrone
Quando un impasto diventa armonia, e una pizza cambia la musica di un quartiere FORCELLA (Na). Ci sono storie che nascono da un forno, ma finiscono per scaldare un intero quartiere. A Forcella, tra i vicoli antichi e le case piene di memoria, Vincenzo Durante ha trovato da dieci anni la sua maniera di restare: fare la pizza e fare del bene. Non per apparire, non per i riflettori, ma per restituire. Per dare ai ragazzi di Forcella una possibilità di futuro, un’aria diversa, una nota nuova. Per celebrare il decennale del suo 1947 Pizza Fritta, Enzo non ha…
Racconti di produttori autentici e tradizioni vive, in una Terra che non registra nuovi PAT da tre anni. Un tesoro che lo Stato non vede, ma che il popolo custodisce. ARIANO IRPINO. Tra orti sociali, forni storici e caseifici di famiglia, l’Irpinia resiste nel silenzio generale, con un patrimonio enogastronomico che rischia di restare invisibile. Applausi e emozione aprono la serata dedicata a DivinIrpini, introdotta dal video del TG3 di Rino Genovese, che racconta la storia degli orti sociali nati nell’ex zona rossa: un esempio concreto di come questa terra sappia rinascere dal basso, intrecciando agricoltura, solidarietà e cultura del…
Tra antichi castagneti, aziende biologiche e mani sapienti: il mio viaggio nell’Irpinia dove la castagna si fa cultura, identità e futuro. L’Irpinia, in ottobre, ha un respiro antico. L’aria sa di legna, di fumo e di terra bagnata, e tra le colline di Serino ogni passo racconta una storia di fatica e orgoglio. È qui, nel cuore del distretto castanicolo campano, che ho preso parte al press tour di due giorni, organizzato dal Distretto Castanicolo della Castagna e del Marrone, in occasione della storica sagra di Rivottoli di Serino. Solo una giornata, la prima, ma sufficiente per capire che la…
Un giorno a Napoli, tra attese salmastre e spiriti che parlano di mare. Partire dall’Irpinia con 7 gradi alle 8.00, percorrendo l’autostrada tra nebbiolina e luce incerta, per poi ritrovarsi a Napoli, sulla riva del mare, in attesa di qualcosa che sa di misterioso, prezioso e profondamente umano. È così che è iniziata la mia giornata del 3 ottobre. Un viaggio che sapeva già di promessa, direzione: Molo Beverello, destinazione: una barca chiamata “Patrizia”. Saremmo saliti a bordo per assistere da vicino, a pochi metri, all’emersione di un tesoro liquido custodito per un anno negli abissi davanti a Castel…
C’è un luogo in Italia dove la tradizione non è una parola da museo, ma un gesto quotidiano. Dove il silenzio delle montagne custodisce storie antiche, e il profumo del pane, del formaggio, dei salumi artigianali si mescola con l’orgoglio di chi, da generazioni, lavora la terra per amore e per scelta. Questo luogo è l’Irpinia. E oggi finalmente alza la voce. Il 22 agosto 2025, nella Sala Consiliare di Paternopoli, si terrà un incontro che va ben oltre il semplice evento: è un grido gentile ma potente. Un invito a fermarsi, ascoltare e riscoprire. Si chiama: “PAT e Non…
C’era una volta — e c’è ancora — un paese appollaiato sulle nuvole, Trevico, il tetto dell’Irpinia. Un luogo dove l’aria sa di legno vecchio e pane caldo, dove il silenzio non è vuoto ma attesa, e dove ogni pietra racconta una storia. È da qui che partono i sogni più testardi. Quelli che, invece di restare sogni, si mettono a camminare. E uno di questi sogni, sei anni fa, ha preso forma tra le mani di Luigi Giovanniello e della sua famiglia: una festa di sapori e memoria, di terra e di tempo. L’hanno chiamata Salumi sotto le stelle,…
Potatura mirata, difesa biologica e buona gestione agronomica al centro della giornata in campo ospitata dall’Azienda De Maio. Forino (AV), 8 agosto 2025 – Sotto la chioma densa e regolare dei castagni irpini, si è svolta una delle tappe più significative del progetto DSSCAST, questa volta con uno sguardo tecnico e approfondito sulle pratiche agronomiche che stanno alla base di una castanicoltura moderna, sostenibile e resiliente. A fare da cornice all’evento, l’Azienda Agricola De Maio Srl di Forino, condotta da Vincenzo De Maio, che con il suo castagneto ben curato rappresenta un modello virtuoso di gestione fondiaria. L’incontro ha visto…
Creanza – Irpinia Green Experience: primo CDA operativo tra visione, concretezza e… un “prete contadino” a sorpresa. Montoro, 6 agosto 2025 – Quando le idee forti si incontrano in una casa vera, succedono cose vere. Il Consorzio Creanza – Irpinia Green Experience, presentato ufficialmente a marzo 2025 presso la Camera di Commercio Irpinia Sannio e moderato dalla scrivente (Carmela Cerrone) e poi al Vinitaly nell’aprile dello stesso anno, ha compiuto il suo primo passo operativo concreto con la riunione inaugurale del Consiglio di Amministrazione, tenutasi presso l’azienda GB Agricola di Montoro. Ma prima dell’inizio “ufficiale” dei lavori, si è vissuto…











