Interventi
Autore: Carmela Cerrone
Il Consorzio CREANZA – Irpinia Green Experience ha partecipato attivamente alla 57ª edizione del Vinitaly, nella giornata di lunedì 7 aprile 2025 a Verona, presentando il proprio progetto innovativo volto a valorizzare l’Irpinia attraverso il turismo sostenibile ed esperienziale presso lo stand della Camera di Commercio Irpinia- Sannio nello spazio gestito dal Consorzio di Tutela Vini d’Irpinia. Durante la manifestazione, il Consorzio ha organizzato due eventi principali: Presentazione del progetto “Creanza – Irpinia Green Experience”: un’iniziativa che mira a creare una rete di operatori locali, tra cui B&B, agriturismi, cantine, produttori agroalimentari e ristoranti, per promuovere il potenziale turistico…
di Carmela Cerrone Un viaggio nella tradizione culinaria campana, tra gusto, storia e territorio. Il 21 marzo 2025, alle ore 17:30, il ristorante Pater Familias di Paternopoli (AV) ospiterà il 2° Incontro 2025 “Cibo e Territorio – La tradizione raccontata dai produttori”, un evento imperdibile per gli amanti del buon cibo e delle eccellenze locali. Organizzato dalla Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Veterinari della Campania, l’incontro sarà un’occasione unica per approfondire il valore dei PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali), testimoni autentici della cultura enogastronomica campana. I produttori locali racconteranno la storia e il valore delle loro specialità, offrendo uno sguardo…
AVELLINO – C’è una terra fatta di colline verdi, borghi sospesi nel tempo e sapori che raccontano storie antiche. Una terra che profuma di vino pregiato, di boschi rigogliosi e di tradizioni custodite con cura. Questa è l’Irpinia, un angolo d’Italia ancora autentico, che oggi si prepara a diventare un modello di turismo esperienziale con “Creanza” Irpinia Green Experience. Il progetto, che verrà presentato il 27 marzo presso la Camera di Commercio Irpinia Sannio, nasce con un obiettivo ambizioso: unire chi vive e lavora sul territorio per creare un’offerta turistica integrata e sostenibile. Non più iniziative isolate, ma una rete…
La storia di un incontro che ha cambiato due destini, frutto del lavoro e impegno del Canile Parco San Vito e tanti ne può ancora cambiare. E’ vero siamo fuori tempo per temi amorosi ma se trattasi di vero amore si è sempre in tempo! Leggete questa storia e capirete perché ho deciso di raccontarla… MONTELLA. Era una mattina d’autunno quando Anna parcheggiò la sua auto davanti al Canile Parco San Vito. Il cielo era terso, l’aria fresca e profumata di bosco. Era venuta lì per curiosità, senza un’idea precisa. Forse perché la sua casa, da quando Luca non c’era…
Tradizione, territorio e nuove sinergie tra produttori Grande partecipazione per il primo incontro 2025 del progetto PAT, l’evento itinerante promosso dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Avellino in collaborazione con la Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Veterinari della Campania. La serata, ospitata a Montella presso l’Agriturismo Pericle, terra di antica tradizione casearia, è stata un’occasione per celebrare il legame tra cibo e territorio, tra passato e futuro, attraverso la presentazione del volume “CIBO E TERRITORIO – La tradizione raccontata dai produttori”. Un vero viaggio tra stoia e sapori guidato e voluto dal Presidente dell’Ordine dei Veterinari di Avellino Vincenzo…
Stefania Di Gregorio a conquistato il podio regionale Lady chef 2024 che le permetterà di competere con le migliori lady chef d’Italia. ll 19 dicembre 2024 si è svolto presso lo storico I.S.I.S. “L. De Medici”, Ottaviano (Na), la selezione regionale per il “Trofeo – Cirio Miglior Professionista Lady Chef 2025”, e per la Campania a questa competizione è associato anche il Trofeo Aldo Guida, ove quest’anno sono state protagoniste 6 lady chef, provenienti dalle associazioni provinciali della Regione. A trionfare è stata Stefania Di Gregorio, dell’associazione provinciale Cuochi Avellinesi (ACA), con il piatto “gnocco oro d’Irpinia” omaggio alla sua Terra…
Il Turismo Esperienziale è la nuova forza dell’incoming italiano, un’opportunità di crescita e valorizzazione della nostra verde Irpinia. MONTORO. Nel pomeriggio di ieri la sala del Comune di Montoro si è animata per la presentazione di CREANZA. Un’iniziativa per parlare del futuro rurale sostenibile, costituendo una rete tra i vari attori del Territorio Irpino ricco di bellezze naturali, borghi storici e tradizioni enogastronomiche, e quindi, capace di offrire esperienze uniche ai visitatori. Prima di entrare nel vivo dell’evento è doveroso fare una premessa o per meglio dire chi ha azionato la leva affinché si è arrivati all’incontro di oggi.…
Il vagone con i gioielli agroalimentari, i PAT, dei nostri territori è di nuovo in viaggio ad opera di divulgazione del volume – PAT CAMPANIA. Dopo la terra irpina, la seconda tappa del tour dal titolo “Cibo e Territorio” attraverso i PAT(Prodotti Agricoli Tradizionali) sarà ospitata dall’Azienda San Salvatore a Giungano, nel cuore del Cilento. Un luogo ricco di storia e tradizione agricola, dove la qualità e il rispetto per l’ambiente sono protagonisti. Sarà un momento unico per conoscere da vicino le tradizioni del nostro territorio e i segreti dietro la lavorazione di questi prodotti d’eccellenza. Come ogni appuntamento l’incontro…