Ultimi Articoli
Interventi
Autore: Carmela Cerrone
C’è un luogo in Italia dove la tradizione non è una parola da museo, ma un gesto quotidiano. Dove il silenzio delle montagne custodisce storie antiche, e il profumo del pane, del formaggio, dei salumi artigianali si mescola con l’orgoglio di chi, da generazioni, lavora la terra per amore e per scelta. Questo luogo è l’Irpinia. E oggi finalmente alza la voce. Il 22 agosto 2025, nella Sala Consiliare di Paternopoli, si terrà un incontro che va ben oltre il semplice evento: è un grido gentile ma potente. Un invito a fermarsi, ascoltare e riscoprire. Si chiama: “PAT e Non…
C’era una volta — e c’è ancora — un paese appollaiato sulle nuvole, Trevico, il tetto dell’Irpinia. Un luogo dove l’aria sa di legno vecchio e pane caldo, dove il silenzio non è vuoto ma attesa, e dove ogni pietra racconta una storia. È da qui che partono i sogni più testardi. Quelli che, invece di restare sogni, si mettono a camminare. E uno di questi sogni, sei anni fa, ha preso forma tra le mani di Luigi Giovanniello e della sua famiglia: una festa di sapori e memoria, di terra e di tempo. L’hanno chiamata Salumi sotto le stelle,…
Potatura mirata, difesa biologica e buona gestione agronomica al centro della giornata in campo ospitata dall’Azienda De Maio. Forino (AV), 8 agosto 2025 – Sotto la chioma densa e regolare dei castagni irpini, si è svolta una delle tappe più significative del progetto DSSCAST, questa volta con uno sguardo tecnico e approfondito sulle pratiche agronomiche che stanno alla base di una castanicoltura moderna, sostenibile e resiliente. A fare da cornice all’evento, l’Azienda Agricola De Maio Srl di Forino, condotta da Vincenzo De Maio, che con il suo castagneto ben curato rappresenta un modello virtuoso di gestione fondiaria. L’incontro ha visto…
Creanza – Irpinia Green Experience: primo CDA operativo tra visione, concretezza e… un “prete contadino” a sorpresa. Montoro, 6 agosto 2025 – Quando le idee forti si incontrano in una casa vera, succedono cose vere. Il Consorzio Creanza – Irpinia Green Experience, presentato ufficialmente a marzo 2025 presso la Camera di Commercio Irpinia Sannio e moderato dalla scrivente (Carmela Cerrone) e poi al Vinitaly nell’aprile dello stesso anno, ha compiuto il suo primo passo operativo concreto con la riunione inaugurale del Consiglio di Amministrazione, tenutasi presso l’azienda GB Agricola di Montoro. Ma prima dell’inizio “ufficiale” dei lavori, si è vissuto…
Certe storie nascono come semi spinti dal vento, atterrano in un solco fortunato e, quasi senza far rumore, mettono radici. La Tenuta Rósole è uno di questi: l’esito maturo di un cammino iniziato quasi dieci anni fa da Sara Moscariello e Patrizio Della Polla, uniti non solo da un amore profondo, ma da una visione condivisa. Quella di restituire dignità a un mestiere antico – quello del pastore – e nuova linfa a una filiera che oggi rappresenta un raro esempio di autenticità, bellezza e coerenza. Lei parla di futuro e innovazione, lui risponde con il linguaggio antico delle mani,…
Maria è il suo amore incondizionato per il suo “Olio”. Quattro generazioni di passione e lavoro nella terra hanno portato la piccola azienda familiare a fare il salto: dall’olio pluripremiato all’esperienza completa in oleoturismo, tra degustazioni, accoglienza in borgo storico e aperitivi al tramonto tra gli ulivi. C’è un luogo, nel cuore vibrante della Campania interna, dove il tempo si ferma e l’aria profuma di ulivo, terra e sole. È Tenuta degli Ulivi, rifugio rurale incastonato nel Parco Regionale dei Monti Picentini, là dove la montagna si fa ponte e confine tra Salerno e Avellino, e l’ulivo – uno…
Un raccolto di emozioni, una festa di profumi. La “cipolla ramata di Montoro” unisce, tradizione e sapore. A Montoro, tra le colline dell’Irpinia dove la terra sa ancora di memoria e fatica contadina, la Cipolla Ramata non è solo un ortaggio: è identità, è riscatto, è un simbolo che affonda le radici nella tradizione e guarda dritto al futuro. Dal 27 al 29 giugno 2025, torna la Festa del Raccolto, tre giorni che fanno di Montoro la capitale assoluta del gusto, con un programma fitto di eventi pensati per raccontare, in ogni sfumatura, il mondo della cipolla ramata di Montoro:…
I PAT custodi di un patrimonio culturale e alimentare grazie all’impegno dell’Ordine dei Veterinari di Avellino e del dott. Vincenzo D’Amato ROCCA SAN FELICE. Parlare di PAT – Prodotti Agroalimentari Tradizionali – significa dare voce alla storia, alla terra, alle mani che da generazioni trasformano il sapere contadino in eccellenza gastronomica. Significa riconoscere che ogni prodotto tradizionale è molto più di un semplice alimento: è memoria viva, identità territoriale, cultura materiale che si tramanda. In questa missione di tutela e valorizzazione, un ruolo fondamentale è svolto dall’Ordine dei Medici Veterinari di Avellino, che da anni si fa promotore attivo di…