Interventi
Autore: Gianni Festa
C’ è stato un tempo in cui i conflitti trovavano una soluzione attraverso il dialogo, nato dal confronto. Questo tempo coincide con la nascita della Costituzione, quando, messe da parte le bandierine dei partiti, si ragionò sugli obiettivi da perseguire per cercare di raggiungere una sintesi nell’interesse delle comunità. Certo, quello era un tempo diverso. La dittatura fascista cadde sotto i colpi di una Italia appena liberata, mentre ancora le macerie riempivano le strade di un Paese distrutto. Fu anche questo il motivo per cui si cercò una pacificazione, una unità non di facciata che desse risposte urgenti ai tanti…
Di Gianni Festa C’ è un cancro che lentamente, ma inesorabilmente, sta ammazzando la nostra realtà: la pretesa di impunità. Ne eravamo immuni fino ad ora, anche se in passato modesti esempi di impunità non sono mancati relativamente ai comportamenti politici. Era accaduto infatti che un sistema politico consolidato abusasse nella gestione del potere, ricorrendo alla discriminazione o alla mortificazione dei soggetti più deboli. Per quanto situazioni del genere siano da condannare, il loro verificarsi, però, non aveva finora prodotto danni paragonabili a quelli di oggi. E questo a causa dei comportamenti di alcuni soggetti in campo, nelle Istituzioni e nell’economia,…
Uno, tanti, nessun Pd. Nella vicenda delle elezioni regionali si intrecciano la lotta per la segreteria nazionale del Pd, i contrasti locali per la scelta delle candidature e, soprattutto. la strategia, quasi referendaria nel Pd, all’insegna di “Schlein si. Schlein no” nella costruzione del futuro partito. Fa rumore e non poco il caso Campania dove si naviga a vista tra le pretese di Vincenzo De Luca, non più ricandidabile dopo la bocciatura del terzo mandato da parte della Consulta, e le difficoltà di intesa sulla candidatura dell’ex presidente della Camera, il pentastellato Roberto Fico. Ma i dolori non sono solo…
Il direttore del Corriere dell’Irpinia Gianni Festa intervista il commissario prefettizio Giuliana Perrotta, insediatasi al primo piano di Palazzo di Città dalla fine del mese scorso dopo la caduta dell’Amministrazione Nargi. Prefetto, questa prima esperienza che le consegna? “Intanto una realtà esterna bellissima, non immaginavo fosse così bella l’Irpinia, sono rimasta veramente colpita, e anche una città che ha tanti posti molto belli e da valorizzare. Però una città che in questo momento ha bisogno di essere un po’ riportata sul sentiero di un utilizzo più avveduto delle risorse finanziarie”. Una città ferita. Lei è ottimista per il futuro? “Sì.…
Qual è uno dei nodi che rende difficile la convivenza civile in questo mondo che avanza fra l’incerto e l’angoscia? E’ l’indifferenza. Questo comportamento sociale, che diventa alibi per il non fare o peggio del fare male, è diventato ormai il male profondo che non consente di organizzare la speranza per rimediare ai guasti compiuti . Dunque l’indifferenza. E’ questo un misto di disinteresse e inconscia paura, che tarpa le ali ad ogni tentativo di recuperare i valori fondanti di una società che sopravvive a sé stessa, distraendo lo sguardo altrove. Si è indifferenti rispetto ai conflitti che insanguino il…
Tanto tuonò che piovve. Il faccia a faccia tra il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, e la segretaria nazionale del Partito Democratico, Elly Schlein, dopo tanti rinvii si è svolto ieri in un clima positivo, il significato di una svolta nel centrosinistra in Campania. Finiscono in archivio i duri contrasti tra i due leader e in particolare gli insulti del governatore nei confronti del Pd e dei suoi vertici che hanno reso difficile il percorso delle elezioni regionali in questa torrida estate. CONTE E LA SVOLTA A determinare il cambiamento di clima nell’ambito del centrosinistra, o campo largo, era…
Vergogna. Nella città di Dorso, in questa realtà conosciuta come sede di pane e politica nobile, risorgono i comitati di affari. Sponsor una sindaca imbelle, attaccata alla poltrona, incapace di volare alto, ma solo di garantire un immondo continuismo. E tutto questo grazie ad un Pd, o meglio ad una parte di questo partito, ormai ridotto a luogo di becero clientelismo contro ogni forma di legalità. In questa oscena regia non mancano i pennivendoli prostrati al servizio degli affaristi. Avevamo fatto una proposta di qualità nel tentativo di salvare il salvabile: un governo di alto profilo composto da giovani reclutati…
L’Irpinia cambia pelle. Il modello di sviluppo si sposta tra Grottaminarda, Valle Ufita e Ariano Irpino. Anche Morra De Sanctis, Lacedonia e altri comuni di quell’area sono interessati a questa operazione di grandissimo sviluppo. Basterebbe pensare al Polo Logistico di Valle Ufita, alla Stazione Hirpinia e al coinvolgimento di 30 comuni intorno ad essa. E poi ArcelorMittal e altre imprese, alcune delle quali d’eccellenza nel settore farmaceutico. E Avellino? Avellino è ferma al palo e travolta in una polemica con tanti pettegolezzi. Non si riesce a trovare una via d’uscita dalla crisi. Il mercato delle vacche tenta di invadere il…