Autore: Gianni Festa

Prima nelle Marche, poi in Calabria e poi, probabilmente, nel tempo che verrà. In Campania come in Veneto. Scrivo dell’astensione alle urne elettorali. Si va di male in peggio. Per la partecipazione è un momento molto triste. E’ il segno che la politica non piace più. I motivi della delusione sono molti. Certamente incide il fatto che chi occupa le istituzioni, i centri del potere, non è in relazione con i bisogni della società. Il fenomeno dell’astensione non è nuovo, viene da lontano e comunque man mano che la crisi della rappresentanza si è acuita si è innalzata la percentuale…

Leggi

Si fa un gran parlare dello spopolamento delle zone interne e della difficoltà nel ricercare soluzioni contro la desertificazione. Per anni si è registrata una non politica con risultati a dir poco insoddisfacenti. Andare via dai paesi del “presepe”, per citare la buonanima del meridionalista Francesco Compagna, aveva il significato di una fuga dalla sonnolenta situazione senza prospettiva. Era come fuggire da quell’inferno di solitudine in cui il racconto sul passato di chi restava si modulava su una caparbietà di restanza obbligata dal sentimento della radice e la consapevolezza di un futuro ignoto e perciò senza certezze. Più nel Mezzogiorno…

Leggi

Due giorni del nostro giornale di straordinaria intensità. Per approfondire, con autorevoli rappresentanti della vita sociale irpina, e non solo, da dove ripartire per recuperare i ritardi che si sono registrati nel tempo passato, ponendo al centro dei dibattiti svoltisi nelle quattro tavole rotonde nelle sedi di Villa Amendola e del Carcere borbonico, il tema della legalità. E’, tra le emergenze, quella che più ci preoccupa e su cui gli attori intervenuti hanno espresso totale condivisione. Il quadro complessivo che è venuto fuori dai confronti nei singoli settori della società irpina, al di là delle denunce, molte e puntuali, riflette…

Leggi

Molti sono i report sui servizi alle comunità: tra questi l’acqua e i rifiuti sono il business del tempo a venire. E’ in questi settori, a cui si aggiunge quello della speculazione edilizia, che i poteri occulti e le infiltrazioni della criminalità organizzata hanno programmato il loro futuro. Non senza la complicità colpevole della politica e dei partiti che ne sono lo strumento. Tutto questo ha determinato un oggettivo arretramento della nostra provincia, che oggi sta vivendo una crisi che viene da molto lontano. Emblematica e paradossale è la vicenda che riguarda la crisi idrica. Essa si coniuga con la…

Leggi

Un giornale, la sua terra. Se la testata poi corrisponde al nome di Corriere dell’Irpinia essa ha un valore aggiunto dovuto al tempo in cui si diffonde (102 anni dalla nascita), ai contenuti, soprattutto l’impegno meridionalista del suo primo fondatore Guido Dorso, linea rigorosamente da me seguita, e infine nell’essere una palestra in cui la formazione delle giovani leve è tra gli obiettivi che persegue. La sua forza è nell’autonomia, nell’indipendenza non di facciata, nel confronto e nel dialogo con i suoi lettori. In virtù di questa specificità il Corriere, da alcuni anni, passando dal quotidiano al settimanale, ha inteso…

Leggi

C’ è stato un tempo in cui i conflitti trovavano una soluzione attraverso il dialogo, nato dal confronto. Questo tempo coincide con la nascita della Costituzione, quando, messe da parte le bandierine dei partiti, si ragionò sugli obiettivi da perseguire per cercare di raggiungere una sintesi nell’interesse delle comunità. Certo, quello era un tempo diverso. La dittatura fascista cadde sotto i colpi di una Italia appena liberata, mentre ancora le macerie riempivano le strade di un Paese distrutto. Fu anche questo il motivo per cui si cercò una pacificazione, una unità non di facciata che desse risposte urgenti ai tanti…

Leggi

Di Gianni Festa C’ è un cancro che lentamente, ma inesorabilmente, sta ammazzando la nostra realtà: la pretesa di impunità. Ne eravamo immuni fino ad ora, anche se in passato modesti esempi di impunità non sono mancati relativamente ai comportamenti politici. Era accaduto infatti che un sistema politico consolidato abusasse nella gestione del potere, ricorrendo alla discriminazione o alla mortificazione dei soggetti più deboli. Per quanto situazioni del genere siano da condannare, il loro verificarsi, però, non aveva finora prodotto danni paragonabili a quelli di oggi. E questo a causa dei comportamenti di alcuni soggetti in campo, nelle Istituzioni e nell’economia,…

Leggi

Uno, tanti, nessun Pd. Nella vicenda delle elezioni regionali si intrecciano la lotta per la segreteria nazionale del Pd, i contrasti locali per la scelta delle candidature e, soprattutto. la strategia, quasi referendaria nel Pd, all’insegna di “Schlein si. Schlein no” nella costruzione del futuro partito. Fa rumore e non poco il caso Campania dove si naviga a vista tra le pretese di Vincenzo De Luca, non più ricandidabile dopo la bocciatura del terzo mandato da parte della Consulta, e le difficoltà di intesa sulla candidatura dell’ex presidente della Camera, il pentastellato Roberto Fico. Ma i dolori non sono solo…

Leggi